In Italia

In Italia

Dal 24 maggio al 2 giugno Chianti Classico È-Experience

24 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Dieci giorni di vino e cultura per andare alla scoperta del Chianti Classico, dal 24 maggio al 2 giugno, è il ricco programma di “Chianti Classico È-Experience”, la manifestazione organizzata dal Consorzio del Gallo Nero con il supporto della Regione Toscana, giunta alla quarta edizione. Si tratta di un’occasione unica per conoscere uno dei territori più belli e rinomati d’Italia, una manifestazione che si propone anche quest’anno di dedicare ai suoi partecipanti una serie di appuntamenti ispirati, ma non imprigionati, dal vino. Da quest’anno rinnova anche il suo nome in “Chianti Classico È-Experience”, proprio per sottolineare lo spirito che anima il cartellone di eventi proposto: creare esperienze uniche legate al vino Chianti Classico e al suo territorio. DAL "PALIO DELLE MASSAIE" ALLE GARE IN BICICLETTA - Molti gli appuntamenti: oltre al collaudato “Palio delle massaie”, dove le signore chiantigiane si cimentano in piatti della tradizione e all’abbinamento, ecco “Gallo nero & street food” a San Casciano Val di Pesa, mentre come novità di quest’anno figurano “Lady Food & Mr Wine”, un cooking show tutto in rosa e, infine, una gara di gran fondo in bicicletta suddivisa in “Gallo nero” per i più allenati e “Gallo bianco” per chi si sente un po’ meno in forma. REGIONE DEL BUON VIVERE - La manifestazione è stata illustrata ieri a Firenze dal direttore generale del Consorzio Chianti Classico, Giuseppe Liberatore, presente l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori. «Quando si beve un bicchiere di vino in Toscana», ha esordito Salvadori, «si beve un sorso di storia della regione, e questo vale in particolare per il Chianti Classico. E poiché la Toscana ha contribuito alla storia del mondo, è anche come bere un pochino di storia del mondo». L’assessore ha poi affermato che questo tipo di manifestazioni valorizzano la Toscana e la confermano come “la regione del buon vivere”. «Questo è il motivo, come confermano le indagini di mercato», ha aggiunto Salvadori, «per il quale la stragrande maggioranza dei visitatori viene in Toscana a passare le vacanze. Del resto il Chianti Classico rappresenta un biglietto da visita eccezionale, che pone la Toscana, nel mondo, al pari dei grandi vini francesi». INFORMAZIONI - “Chianti Classico È-Experience” rientra nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale espresso dal marchio Tuscany Taste. Tutte le iniziative e il programma della kermesse si trovano sul sito www.classico-e.it.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati