In Italia

In Italia

Dal 22 al 24 giugno a Menfi la 17ª edizione di Inycon

3 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Dal 22 al 24 giugno a Menfi (Agrigento) torna l’appuntamento con Inycon: un weekend di degustazioni sotto le stelle, enotour tra le Cantine, passeggiate tra i vigneti e proposte enologiche e gastronomiche d’eccellenza promosso dal comune siciliano in collaborazione con le Cantine Sottesoli. NUOVO CLAIM PER LA 17ª EDIZIONE - Per questa 17ª edizione l’agenzia organizzativa Feedback di Palermo ha pensato ad una nuova grafica e un nuovo claim: “Inycon, il vino dove non siete mai stati”, a sottolineare come Menfi sia un territorio ancora tutto da scoprire, col suo ricco patrimonio di gusto e sapori a cui si accompagna un’offerta turistica di grande fascino: coste di sabbia finissima e scogliere a picco sul mare che da 15 anni valgono alla località la Bandiera Blu da parte della Fee (Foundation for Environmental Education). IL COMMENTO DI SALVATORE LI PETRI - «Tripudio di un territorio straordinario dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, delle sue peculiarità e della semplice comunità agricola che qui vive, Inycon è un evento unico in Sicilia», ha sottolineato il direttore generale delle Cantine Settesoli Salvatore Li Petri, «Un evento capace di richiamare  grazie alle bellezze naturali, alla limpidezza del mare, alla genuinità dei prodotti della terra, alla distintività dei suoi vini, alla possibilità di vivere il territorio secondo modalità eco-compatibili,  appassionati del buon bere e del mangiare sano, da sempre punti di forza di una kermesse nata per esaltare il prodotto principe di una città e ove la comunità è il vero motore dello sviluppo economico». IL CALENDARIO – Nei tre giorni della manifestazione in piazza Vittorio Emanuele III sono organizzati wine tasting guidati di vini bianchi, rossi e da meditazione; la sera è la volta delle Wine Experience, degustazioni by night in un maxi-winebar allestito nella piazza principale di Menfi. Da segnalare anche gli Eco Vineyard Tour, in bicicletta e a cavallo, per conoscere le aziende della Strada del vino Terre Sicane; l’Expo Village, un’area aperta al pubblico dove apprezzare etichette, specialità agroalimentari e creazioni dell’artigianato locale; e il progetto Si.ste.ma.Vino, organizzato alla Casa vinicola Planeta in collaborazione con l'Enoteca Strada del Vino Terre Sicane, con percorsi alla scoperta degli aromi del vino ed esibizioni di chef impegnati a preparare i piatti tipici della zona. Per info: www.inyconmenfi.it

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati