In Italia

In Italia

Dal 2012 il Groppello protagonista per la Doc Valtenesi

14 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Il Groppello dal 2012 diventerà la “perla” al centro della 23esima Doc lombarda, la Valtènesi, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Il vitigno rosso sarà infatti protagonista in misura dal 40% al 70 fino al 100% nel nuovo disciplinare di produzione che, secondo le stime del Consorzio Garda Classico, sarà approvato dal Ministero per il 1 luglio di quest’anno. Così dal 14 febbraio 2012, a San Valentino, troveremo in commercio Valtènesi Chiaretto e, dal 1 settembre, il Valtènesi rosso. “L’obiettivo è  potenziare la presenza di Groppello nelle sue migliori espressioni e riqualificare la sua immagine legata al territorio della Valtènesi” ci ha detto Sante Bonomo, presidente del Garda Classico Doc. Il Groppello si coltivava 200 anni prima della scoperta dell’America, oggi ne resistono pochi centinaia di ettari che sarebbero appunto coltivati in Valtenesi. Le prospettive sono di “incrementare la qualità del vino ottenuto da questo vitigno a bacca rossa puntando su rese limitate e di assorbire con la nuova Doc l’attuale produzione di Garda Classico, interpretando l’80% del territorio”. Tra le possibilità menzionate dal Presidente anche quella di un Valtènesi rosso riserva, con due anni di invecchiamento. Per quanto riguarda il Chiaretto a base Groppello, vivace, sapido e minerale, Sante Bonomo vede ottime prospettive: “Oggi il Chiaretto della Doc Garda realizzato con Groppello nella Valtènesi impegna 50 cantine per un totale di un milione di bottiglie, ci piacerebbe stimolarle con le potenzialità della doc, che coniuga eleganza e finezza”.  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati