In Italia

In Italia

Dal 2012 il Groppello protagonista per la Doc Valtenesi

14 Giugno 2011 Monica Sommacampagna
Il Groppello dal 2012 diventerà la “perla” al centro della 23esima Doc lombarda, la Valtènesi, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Il vitigno rosso sarà infatti protagonista in misura dal 40% al 70 fino al 100% nel nuovo disciplinare di produzione che, secondo le stime del Consorzio Garda Classico, sarà approvato dal Ministero per il 1 luglio di quest’anno. Così dal 14 febbraio 2012, a San Valentino, troveremo in commercio Valtènesi Chiaretto e, dal 1 settembre, il Valtènesi rosso. “L’obiettivo è  potenziare la presenza di Groppello nelle sue migliori espressioni e riqualificare la sua immagine legata al territorio della Valtènesi” ci ha detto Sante Bonomo, presidente del Garda Classico Doc. Il Groppello si coltivava 200 anni prima della scoperta dell’America, oggi ne resistono pochi centinaia di ettari che sarebbero appunto coltivati in Valtenesi. Le prospettive sono di “incrementare la qualità del vino ottenuto da questo vitigno a bacca rossa puntando su rese limitate e di assorbire con la nuova Doc l’attuale produzione di Garda Classico, interpretando l’80% del territorio”. Tra le possibilità menzionate dal Presidente anche quella di un Valtènesi rosso riserva, con due anni di invecchiamento. Per quanto riguarda il Chiaretto a base Groppello, vivace, sapido e minerale, Sante Bonomo vede ottime prospettive: “Oggi il Chiaretto della Doc Garda realizzato con Groppello nella Valtènesi impegna 50 cantine per un totale di un milione di bottiglie, ci piacerebbe stimolarle con le potenzialità della doc, che coniuga eleganza e finezza”.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati