In Italia

In Italia

Dal 2011 il Brachetto d’Acqui anche nella versione Passito

29 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Lo scorso 16 dicembre il Comitato Nazionale Vini ha approvato le modifiche del disciplinare di produzione del Brachetto d’Acqui Docg presentate dal Consorzio di tutela Vini d’Acqui. I provvedimenti entreranno in vigore a partire dalla vendemmia 2011. La novità più importante riguarda la nascita della tipologia Brachetto d’Acqui o Acqui Passito, vino dal colore rosso rubino, aroma muschiato e delicato, sapore dolce, armonico, vellutato, talvolta con sentore di legno. Ecco le principali caratteristiche tecniche, espresse nei valori minimi: volume totale di alcol del 16%, alcol svolto dell’11%, zuccheri riduttori 50 grammi per litro e acidità totale del 4,5‰. Per evitare sovrapproduzioni o sottoproduzioni è stato introdotto un sistema di blocage e déblocage che autorizza la Regione Piemonte, su proposta del Consorzio di tutela e in accordo con le rappresentanze, a fermare prima di ogni vendemmia una certa quota di prodotto atto a Doc e renderlo eventualmente disponibile in seguito. «È evidente come la regolamentazione approvata avrà ricadute di valore aggiunto anche per il consumatore, che potrà da oggi scegliere una Docg Brachetto d’Acqui in versione Passito oltre allo spumante a tappo raso», ha commentato il presidente del Consorzio Paolo Ricagno.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati