In Italia

In Italia

Dal 2011 il Brachetto d’Acqui anche nella versione Passito

29 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Lo scorso 16 dicembre il Comitato Nazionale Vini ha approvato le modifiche del disciplinare di produzione del Brachetto d’Acqui Docg presentate dal Consorzio di tutela Vini d’Acqui. I provvedimenti entreranno in vigore a partire dalla vendemmia 2011. La novità più importante riguarda la nascita della tipologia Brachetto d’Acqui o Acqui Passito, vino dal colore rosso rubino, aroma muschiato e delicato, sapore dolce, armonico, vellutato, talvolta con sentore di legno. Ecco le principali caratteristiche tecniche, espresse nei valori minimi: volume totale di alcol del 16%, alcol svolto dell’11%, zuccheri riduttori 50 grammi per litro e acidità totale del 4,5‰. Per evitare sovrapproduzioni o sottoproduzioni è stato introdotto un sistema di blocage e déblocage che autorizza la Regione Piemonte, su proposta del Consorzio di tutela e in accordo con le rappresentanze, a fermare prima di ogni vendemmia una certa quota di prodotto atto a Doc e renderlo eventualmente disponibile in seguito. «È evidente come la regolamentazione approvata avrà ricadute di valore aggiunto anche per il consumatore, che potrà da oggi scegliere una Docg Brachetto d’Acqui in versione Passito oltre allo spumante a tappo raso», ha commentato il presidente del Consorzio Paolo Ricagno.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati