In Italia

In Italia

Dal 20 al 22 giugno a Menfi torna Inycon

21 Maggio 2014 Elena Erlicher
Tre wine-tasting sotto le stelle, le wine conversation con grandi scrittori italiani, i talk food con gli chef del posto, i prodotti del territorio offerti nei cortili del centro storico: questo e tanto altro è Inycon 2014, la manifestazione siciliana che si svolge dal 20 al 22 giugno a Menfi (Agrigento). Il programma dell’evento, promosso dal Comune di Menfi in collaborazione con Si.S.Te.Ma. Vino e la Strada del vino Terre Sicane, è stato presentato a Eataly Milano, il 20 maggio. NOVITÀ: LE WINE CONVERSATION - La novità della 19ª edizione di Inycon - così chiamato per l’antico nome della città - sono le wine conversation: gli incontri con gli scrittori Catena Fiorello (“Un padre è un padre”), Mercello Sorgi (“Le sconfitte non contano”) e Matteo Collura (“Sicilia, la fabbrica del mito”) che presentano le loro opere. Fede&Tinto, il duo della trasmissone Rai Decanter, Veronika Crecelius della rivista tedesca Weinwirtschaft e Massimo Lanza del Gambero Rosso conducono i tre wine-tasting sotto le stelle in piazza Vittorio Emanuele III. Oltre ai sorsi di vino nei suggestivi cortili di via della Vittoria, i talk food sono l’occasione per assaggiare ogni giorno le proposte di tre chef locali. E come sempre Casa Planeta dà spazio agli abbinamenti tra cibo e vino del territorio. LE CANTINE - Tra le aziende che offrono le loro bottiglie, ci sono Planeta, Cantine Settesoli, Donnafugata, Feudo Arancio, Cantine Barbera, Lanzara, Cellaro, Corbera, Di Giovanna, Di Prima, ecc. Ma le Terre Sicane, nella Sicilia sudoccidentale, oltre che per la fama dei propri vini sono rinomate per le tante eccellenze gastronomiche: quelle lattiero-casearie (la vastedda del Belice, il pecorino rosso, la ricotta infornata…), i dolci come i cassateddi di ricotta alle minni di vergini. Alcuni di questi prodotti tipici sono presidi Slow Food: il carciofo spinoso di Menfi e la fragolina di Sciacca. Per informazioni: www.inyconmenfi.it

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati