In Italia

In Italia

Dal 20 al 22 giugno a Menfi torna Inycon

21 Maggio 2014 Elena Erlicher
Tre wine-tasting sotto le stelle, le wine conversation con grandi scrittori italiani, i talk food con gli chef del posto, i prodotti del territorio offerti nei cortili del centro storico: questo e tanto altro è Inycon 2014, la manifestazione siciliana che si svolge dal 20 al 22 giugno a Menfi (Agrigento). Il programma dell’evento, promosso dal Comune di Menfi in collaborazione con Si.S.Te.Ma. Vino e la Strada del vino Terre Sicane, è stato presentato a Eataly Milano, il 20 maggio. NOVITÀ: LE WINE CONVERSATION - La novità della 19ª edizione di Inycon - così chiamato per l’antico nome della città - sono le wine conversation: gli incontri con gli scrittori Catena Fiorello (“Un padre è un padre”), Mercello Sorgi (“Le sconfitte non contano”) e Matteo Collura (“Sicilia, la fabbrica del mito”) che presentano le loro opere. Fede&Tinto, il duo della trasmissone Rai Decanter, Veronika Crecelius della rivista tedesca Weinwirtschaft e Massimo Lanza del Gambero Rosso conducono i tre wine-tasting sotto le stelle in piazza Vittorio Emanuele III. Oltre ai sorsi di vino nei suggestivi cortili di via della Vittoria, i talk food sono l’occasione per assaggiare ogni giorno le proposte di tre chef locali. E come sempre Casa Planeta dà spazio agli abbinamenti tra cibo e vino del territorio. LE CANTINE - Tra le aziende che offrono le loro bottiglie, ci sono Planeta, Cantine Settesoli, Donnafugata, Feudo Arancio, Cantine Barbera, Lanzara, Cellaro, Corbera, Di Giovanna, Di Prima, ecc. Ma le Terre Sicane, nella Sicilia sudoccidentale, oltre che per la fama dei propri vini sono rinomate per le tante eccellenze gastronomiche: quelle lattiero-casearie (la vastedda del Belice, il pecorino rosso, la ricotta infornata…), i dolci come i cassateddi di ricotta alle minni di vergini. Alcuni di questi prodotti tipici sono presidi Slow Food: il carciofo spinoso di Menfi e la fragolina di Sciacca. Per informazioni: www.inyconmenfi.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati