In Italia

In Italia

Dal 18 al 21 maggio la Mostra Vini del Trentino

4 Maggio 2012 Civiltà del bere
Quarantacinque produttori e l’Istituto di tutela Grappa del Trentino saranno i protagonisti della 76° edizione della Mostra Vini del Trentino. Dal 18 al 21 maggio il Castello del Buonconsiglio e Palazzo Roccabruna, due splendidi edifici storici della città di Trento, ospiteranno i numerosi eventi della kermesse enogastronomica, dando la possibilità ad appassionati e professionisti di conoscere i vini e le grappe trentine nel corso di seminari, degustazioni e incontri mirati. VINO, CIBO E TEATRO - Nelle sale del Castello sarà possibile incontrare direttamente i produttori, mentre i giardini si trasformeranno nella Corte del Gusto, dove gustare il pane e i sapori tipici del territorio proposti dall’Associazione Panificatori e dalle Strade del vino e dei Sapori trentine. A Palazzo Roccabruna, invece, si potranno degustare gli stessi vini presentati al Castello, approfondendo la conoscenza tecnica dei prodotti in un contesto più tranquillo. Novità di quest’anno sono le “degustazioni teatrali”, a cura della compagnia Koiné, che racconteranno vino e grappa attraverso vari spettacoli dedicati a Trentodoc, Nosiola e Vinsanto, Marzemino e Trentino Grappa. QUALCHE APPUNTAMENTO PER APPROFONDIRE - Tra gli incontri d’approfondimento, sono da segnalare “Trentino: fa ancora rima con vino?” (venerdì 18 ore 15), tavola rotonda con il giornalista Daniele Cernilli, il buyer Luigi Buonanno e Maurizio Conz, conoscitore del mercato russo e cinese, e “A casa di Bernardo Clesio con il Teroldego rotaliano” (domenica 20 ore 17), conversazione aperta fra la giornalista Sandra Tafner e il barone Leonardo de Cles. Infine, la giornata di lunedì 21 maggio sarà aperta solo agli operatori di settore, italiani ed europei: ristoratori, sommelier, buyer e stampa specializzata si confronteranno nella tavola rotonda “Vini in carta: sì, ma come e quali? Idee e strumenti per promuovere la vendita del vino nella ristorazione”.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati