In Italia

In Italia

Dal 18 al 21 maggio la Mostra Vini del Trentino

4 Maggio 2012 Civiltà del bere
Quarantacinque produttori e l’Istituto di tutela Grappa del Trentino saranno i protagonisti della 76° edizione della Mostra Vini del Trentino. Dal 18 al 21 maggio il Castello del Buonconsiglio e Palazzo Roccabruna, due splendidi edifici storici della città di Trento, ospiteranno i numerosi eventi della kermesse enogastronomica, dando la possibilità ad appassionati e professionisti di conoscere i vini e le grappe trentine nel corso di seminari, degustazioni e incontri mirati. VINO, CIBO E TEATRO - Nelle sale del Castello sarà possibile incontrare direttamente i produttori, mentre i giardini si trasformeranno nella Corte del Gusto, dove gustare il pane e i sapori tipici del territorio proposti dall’Associazione Panificatori e dalle Strade del vino e dei Sapori trentine. A Palazzo Roccabruna, invece, si potranno degustare gli stessi vini presentati al Castello, approfondendo la conoscenza tecnica dei prodotti in un contesto più tranquillo. Novità di quest’anno sono le “degustazioni teatrali”, a cura della compagnia Koiné, che racconteranno vino e grappa attraverso vari spettacoli dedicati a Trentodoc, Nosiola e Vinsanto, Marzemino e Trentino Grappa. QUALCHE APPUNTAMENTO PER APPROFONDIRE - Tra gli incontri d’approfondimento, sono da segnalare “Trentino: fa ancora rima con vino?” (venerdì 18 ore 15), tavola rotonda con il giornalista Daniele Cernilli, il buyer Luigi Buonanno e Maurizio Conz, conoscitore del mercato russo e cinese, e “A casa di Bernardo Clesio con il Teroldego rotaliano” (domenica 20 ore 17), conversazione aperta fra la giornalista Sandra Tafner e il barone Leonardo de Cles. Infine, la giornata di lunedì 21 maggio sarà aperta solo agli operatori di settore, italiani ed europei: ristoratori, sommelier, buyer e stampa specializzata si confronteranno nella tavola rotonda “Vini in carta: sì, ma come e quali? Idee e strumenti per promuovere la vendita del vino nella ristorazione”.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati