In Italia

In Italia

Dal 18 al 21 maggio la Mostra Vini del Trentino

4 Maggio 2012 Civiltà del bere
Quarantacinque produttori e l’Istituto di tutela Grappa del Trentino saranno i protagonisti della 76° edizione della Mostra Vini del Trentino. Dal 18 al 21 maggio il Castello del Buonconsiglio e Palazzo Roccabruna, due splendidi edifici storici della città di Trento, ospiteranno i numerosi eventi della kermesse enogastronomica, dando la possibilità ad appassionati e professionisti di conoscere i vini e le grappe trentine nel corso di seminari, degustazioni e incontri mirati. VINO, CIBO E TEATRO - Nelle sale del Castello sarà possibile incontrare direttamente i produttori, mentre i giardini si trasformeranno nella Corte del Gusto, dove gustare il pane e i sapori tipici del territorio proposti dall’Associazione Panificatori e dalle Strade del vino e dei Sapori trentine. A Palazzo Roccabruna, invece, si potranno degustare gli stessi vini presentati al Castello, approfondendo la conoscenza tecnica dei prodotti in un contesto più tranquillo. Novità di quest’anno sono le “degustazioni teatrali”, a cura della compagnia Koiné, che racconteranno vino e grappa attraverso vari spettacoli dedicati a Trentodoc, Nosiola e Vinsanto, Marzemino e Trentino Grappa. QUALCHE APPUNTAMENTO PER APPROFONDIRE - Tra gli incontri d’approfondimento, sono da segnalare “Trentino: fa ancora rima con vino?” (venerdì 18 ore 15), tavola rotonda con il giornalista Daniele Cernilli, il buyer Luigi Buonanno e Maurizio Conz, conoscitore del mercato russo e cinese, e “A casa di Bernardo Clesio con il Teroldego rotaliano” (domenica 20 ore 17), conversazione aperta fra la giornalista Sandra Tafner e il barone Leonardo de Cles. Infine, la giornata di lunedì 21 maggio sarà aperta solo agli operatori di settore, italiani ed europei: ristoratori, sommelier, buyer e stampa specializzata si confronteranno nella tavola rotonda “Vini in carta: sì, ma come e quali? Idee e strumenti per promuovere la vendita del vino nella ristorazione”.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati