In Italia

In Italia

Dal 18 al 20 marzo torna Grandi Langhe Docg

19 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Tre giorni nel cuore del Piemonte, alla scoperta delle sue denominazioni più celebri. Il rapporto diretto con il territorio è il primo valore aggiunto di Grandi Langhe Docg, l’evento biennale organizzato dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. L’appuntamento – riservato ai professionisti nazionali e internazionali – è dal 18 al 20 marzo 2015 nei diversi comuni d’origine, tutti in provincia di Cuneo: Monforte d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, Neive, Barolo, La Morra. E si prefigura come un vero e proprio viaggio tra degustazioni itineranti in castelli e dimore storiche, attraversando questo paesaggio unico, ora Patrimonio Unesco. Il programma è ricco e articolato. Eccone un estratto, giorno dopo giorno (per maggiori info www.grandilanghe.com): Mercoledì 18 marzo (dalle ore 10 alle 18) 
  • Monforte d’Alba: degustazione di Barolo Docg prodotto a Monforte d’Alba e di Dogliani Docg nell’edificio del XV secolo di Moda Venue, in via Cavour
  • Grinzane Cavour: il Castello di Grinzane (via Castello 5) ospita la degustazione di Barolo Docg di Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, insieme all’assaggio di Diano d’Alba Docg
Giovedì 19 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Guarene: in degustazione diverse produzioni di Roero Docg e Roero Arneis Docg presso il settecentesco Castello di Guarene (via Alessandro Roero 2)
  • Neive: protagonista nel Salone Mezzocolle del Comune di Neive (viale dei Tigli 2) è il Barbaresco Docg
Venerdì 20 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Barolo: l’assaggio verte sulle produzioni di Barolo Docg dei comuni di Barolo e Novello; ospita l’evento il Castello di Barolo (piazza Falletti)
  • La Morra: la Sala polifunzionale del Comune (piazza Vittorio Emanuele) ospita il tasting di Barolo Docg prodotto a La Morra, Verduno, Roddi e Cherasco

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati