In Italia

In Italia

Dal 18 al 20 marzo torna Grandi Langhe Docg

19 Febbraio 2015 Anna Rainoldi
Tre giorni nel cuore del Piemonte, alla scoperta delle sue denominazioni più celebri. Il rapporto diretto con il territorio è il primo valore aggiunto di Grandi Langhe Docg, l’evento biennale organizzato dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. L’appuntamento – riservato ai professionisti nazionali e internazionali – è dal 18 al 20 marzo 2015 nei diversi comuni d’origine, tutti in provincia di Cuneo: Monforte d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, Neive, Barolo, La Morra. E si prefigura come un vero e proprio viaggio tra degustazioni itineranti in castelli e dimore storiche, attraversando questo paesaggio unico, ora Patrimonio Unesco. Il programma è ricco e articolato. Eccone un estratto, giorno dopo giorno (per maggiori info www.grandilanghe.com): Mercoledì 18 marzo (dalle ore 10 alle 18) 
  • Monforte d’Alba: degustazione di Barolo Docg prodotto a Monforte d’Alba e di Dogliani Docg nell’edificio del XV secolo di Moda Venue, in via Cavour
  • Grinzane Cavour: il Castello di Grinzane (via Castello 5) ospita la degustazione di Barolo Docg di Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Grinzane Cavour e Serralunga d’Alba, insieme all’assaggio di Diano d’Alba Docg
Giovedì 19 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Guarene: in degustazione diverse produzioni di Roero Docg e Roero Arneis Docg presso il settecentesco Castello di Guarene (via Alessandro Roero 2)
  • Neive: protagonista nel Salone Mezzocolle del Comune di Neive (viale dei Tigli 2) è il Barbaresco Docg
Venerdì 20 marzo (dalle ore 10 alle 18)
  • Barolo: l’assaggio verte sulle produzioni di Barolo Docg dei comuni di Barolo e Novello; ospita l’evento il Castello di Barolo (piazza Falletti)
  • La Morra: la Sala polifunzionale del Comune (piazza Vittorio Emanuele) ospita il tasting di Barolo Docg prodotto a La Morra, Verduno, Roddi e Cherasco

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati