In Italia

In Italia

Dal 17 al 19 settembre Weekend di…vino con Carpenè Malvolti

3 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Si chiama Weekend di…vino ed è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla storica azienda spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso) dal 17 al 19 settembre prossimi. Tre giorni alla scoperta della Strada del Prosecco, in un percorso “sensoriale” tra le suggestive colline vitate che circondano i due centri di Conegliano e Valdobbiadene, con tappa ai maggiori siti di interesse artistico e alle principali Cantine vinicole della zona. In programma ci sono anche proposte particolari come il corso di pittura en plein air tra i vigneti condotto dal pittore e docente di storia dell’arte Renato Pasqualotti la mattina del 18 settembre; mentre nel pomeriggio i visitatori possono scoprire i segreti di produzione della Carpenè Malvolti proprio in cantina. A seguire, nella Taverna Carpenè Malvolti è prevista una degustazione guidata di Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, Spumante Metodo Classico e alcune etichette della gamma L’Arte Spumantistica Carpenè Malvolti (si tratta di vini ottenuti con uve da vitigni mai spumantizzati prima, quali il Petit Manseng, il Kerner, il Viognier, il Cerszegi). Domenica 19 settembre, invece, è organizzata una gita alla città di Conegliano, con visita alla casa natale del pittore di fine Quattrocento Giovanni Battista Cima, al Duomo e alla contigua Sala dei Battuti, alle Mura Carraresi e al Castello di Conegliano. Un pacchetto turistico, del costo di 295 euro a persona, vi dà diritto a due pernottamenti (venerdì 17 e sabato 18) all’Hotel Canon d’Oro di Conegliano, in camera doppia con prima colazione, due pranzi e due cene, visita e degustazione alla Carpenè Malvolti, tour di Conegliano e, ancora, il materiale per il corso di pittura, il trasporto in pullman e la guida per il giro eno-artistico lungo la Strada del Prosecco. Per informazioni si può contattare l’Hotel Canon d’Oro al numero 0438.34.246 o consultare il sito www.carpene-malvolti.com.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati