In Italia

In Italia

Dal 17 al 19 settembre Weekend di…vino con Carpenè Malvolti

3 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Si chiama Weekend di…vino ed è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla storica azienda spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso) dal 17 al 19 settembre prossimi. Tre giorni alla scoperta della Strada del Prosecco, in un percorso “sensoriale” tra le suggestive colline vitate che circondano i due centri di Conegliano e Valdobbiadene, con tappa ai maggiori siti di interesse artistico e alle principali Cantine vinicole della zona. In programma ci sono anche proposte particolari come il corso di pittura en plein air tra i vigneti condotto dal pittore e docente di storia dell’arte Renato Pasqualotti la mattina del 18 settembre; mentre nel pomeriggio i visitatori possono scoprire i segreti di produzione della Carpenè Malvolti proprio in cantina. A seguire, nella Taverna Carpenè Malvolti è prevista una degustazione guidata di Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg, Spumante Metodo Classico e alcune etichette della gamma L’Arte Spumantistica Carpenè Malvolti (si tratta di vini ottenuti con uve da vitigni mai spumantizzati prima, quali il Petit Manseng, il Kerner, il Viognier, il Cerszegi). Domenica 19 settembre, invece, è organizzata una gita alla città di Conegliano, con visita alla casa natale del pittore di fine Quattrocento Giovanni Battista Cima, al Duomo e alla contigua Sala dei Battuti, alle Mura Carraresi e al Castello di Conegliano. Un pacchetto turistico, del costo di 295 euro a persona, vi dà diritto a due pernottamenti (venerdì 17 e sabato 18) all’Hotel Canon d’Oro di Conegliano, in camera doppia con prima colazione, due pranzi e due cene, visita e degustazione alla Carpenè Malvolti, tour di Conegliano e, ancora, il materiale per il corso di pittura, il trasporto in pullman e la guida per il giro eno-artistico lungo la Strada del Prosecco. Per informazioni si può contattare l’Hotel Canon d’Oro al numero 0438.34.246 o consultare il sito www.carpene-malvolti.com.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati