In Italia

In Italia

Dal 14 al 15 aprile la 2ª edizione di Elbaleatico

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
Elbaleatico torna e raddoppia. Dopo il successo della prima edizione, che in una giornata ha contato più di mille visitatori, la manifestazione dedicata all’Aleatico e ai vini dell’isola d’Elba si arricchisce di eventi e iniziative collaterali, che consentiranno di conoscere ancora meglio il prezioso passito Docg. IN VISITA ALLE CANTINE ELBANE - L’appuntamento ufficiale è per sabato 14 e domenica 15 aprile al centro congressuale De Laugier di Portoferraio (Livorno), ma nei giorni precedenti sarà possibile osservare direttamente come si ottiene la qualità riconosciuta nel marchio Docg, della vigna alla cantina: «Per tutta la settimana» spiega Antonio Arrighi, delegato elbano dell’Associazione Italiana Sommeliers, «organizzeremo delle visite guidate nelle principali aziende dell’isola, vista la richiesta sempre crescente che ci arriva sia da nostri associati che da semplici appassionati di enogastronomia». I visitatori non elbani potranno inoltre usufruire di pacchetti promozionali per il traghetto e il soggiorno sull’isola. GLI APPUNTAMENTI ISTITUZIONALI - L’iniziativa è organizzata dalla delegazione Ais dell’isola d’Elba, in collaborazione con il Consorzio Tutela dei Vini dell’isola, e gode del patrocinio del comune di Portoferraio, che ospiterà gli eventi istituzionali della manifestazione. Presso il centro congressi De Laugier sarà inaugurata sabato sera Elbavini, la nuova presentazione e degustazione dei vini dell’isola in commercio nel 2012, mentre nella giornata di domenica, dopo il convegno mattutino “Un grappolo di storia, la viticoltura elbana”, è prevista dalle ore 14 una degustazione dedicata all’Aleatico dell’Elba Docg, abbinato ai prodotti dei migliori pasticceri dell’isola.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati