In Italia

In Italia

Da Valdobbiadene al Collio: Moretti Polegato acquista Borgo Conventi

5 Aprile 2019 Civiltà del bere
Da Valdobbiadene al Collio: Moretti Polegato acquista Borgo Conventi

Ufficializzato alla vigilia di Vinitaly, il passaggio di proprietà di Borgo Conventi avviene fra due importanti famiglie del vino: Folonari e Moretti Polegato. La tenuta friulana manterrà una gestione autonoma della produzione, siglando con Villa Sandi un accordo di distribuzione.

Trenta ettari vitati fra le Doc Collio e Isonzo, per una produzione annua di 300 mila bottiglie. La realtà di Borgo Conventi, rilevata dalla famiglia Folonari nel 2001, passa ai Moretti Polegato, che alle colline del Prosecco Docg – presidiate da Villa Sandi – aggiungono questa nuova area vocata del nord-est.

Un sogno per Giancarlo Moretti Polegato

“Un’azienda bellissima, gestita con competenza e passione dalla famiglia Folonari. In un’area a grande vocazione e di prestigio, l’acquisizione di una storica realtà produttrice rappresenta il coronamento di un sogno per chi, come noi, è sempre guidato dalla ricerca della qualità e dell’eccellenza, nel rispetto delle identità territoriali“, ha commentato Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi.

La storia di Borgo Conventi

Fondata nel 1975 da Gianni Vescovo, Borgo Conventi deve il suo nome a una leggenda secondo la quale Rizzardo di Strassoldo, feudatario della zona, donò un appezzamento di terra ai padri Domenicani, che vi eressero un convento. “Grazie a Borgo Conventi arricchiremo la linea di vini prodotti dalla nostra famiglia. In Villa Sandi, oltre al Prosecco e al Metodo classico, produciamo rossi importanti, dal Corpore al Raboso, con affinamento in barrique” ha proseguito Moretti Polegato. La tenuta friulana produce vini bianchi e rossi suddivisi in tre linee di prodotto: Cru, del Collio e Borghi del Borgo.

Un futuro sostenibile

La gestione di Borgo Conventi resterà indipendente rispetto alle attività della famiglia Moretti Polegato, e siglerà un accordo di distribuzione con Villa Sandi. Fra i progetti per il futuro della tenuta friulana, però, c’è la conversione delle attività produttive secondo una filosofia sostenibile e di tutela ambientale. Queste stesse pratiche, volte a ridurre al minimo l’impatto ambientale, hanno consentito alle tenute di Villa Sandi di ottenere la certificazione Biodiversity Friend.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati