In Italia

In Italia

Da un ettaro sull’isolotto nasce Venissa…

28 Aprile 2010 Monica Sommacampagna
Lo scorso 23 aprile al ristorante “vista-vigneto” di Paola Budel, nella tenuta di casa Bisol sull’isola di Mazzorbo, abbiamo assaggiato Venissa, il primo bianco ottenuto dal vitigno veneziano Dorona, risalente al XV secolo. Un’anteprima assoluta che ci ha offerto Gianluca Bisol nell’ambito di un progetto di valorizzazione di quest’uva autoctona che verrà presentato ufficialmente l’8 maggio. Al naso note di glicine e salsedine, al gusto una persistente nota di mandorla amara. La produzione è per ora molto limitata, parliamo di una microvinificazione della vendemmia 2008 di 2.000 bottiglie da 0,50 l, per la quale però il noto produttore in Valdobbiadene nutre grandi aspirazioni: «Abbiamo recuperato la Dorona attraverso ricerche storiche in alcune isole della laguna come Sant’Erasmo e Torcello otto anni fa», ci ha spiegato Bisol. «Da 100 piante ne abbiamo ottenute 3.000, che abbiamo piantato a Venissa per un ettaro complessivo di vigneto. L’obiettivo è produrre fino a 5.000 bottiglie di bianco e rendere Venissa un vino ricercato, magari custodito in una bottiglia in vetro lavorato a Murano, distribuito presso pochi selezionati punti dell’Horeca». Il bianco Venissa rappresenta la punta dell’iceberg di un investimento che ha visto Bisol collaborare con Vento di Venezia, polo nautico guidato da Alberto Sonino, per rendere la sua tenuta una raffinata struttura ricettiva e un centro di formazione e ricerca agroambientale. Un “ostello”, secondo la definizione del bando europeo, dove oltre a soggiornare si può anche cenare in un prestigioso ristorante con un buon rapporto qualità-prezzo gestito dalla chef bellunese Paola Budel, formatasi alla scuola di Gualtiero Marchesi, che coniuga cucina creativa con pesce lagunare e carni come l’agnello dell’Alpago, sottolineando le peculiarità di materie prime squisitamente veneziane. Venissa ospita inoltre frutteti, orti e una pescheria con tipici pesci lagunari. Una vera oasi di tipicità, insomma, di ieri e di oggi.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati