In Italia

In Italia

Da settembre i corsi Onav Junior in Lombardia

26 Agosto 2011 Jessica Bordoni
L’Onav Lombardia pensa ai giovani. Tra i corsi autunnali organizzati per chi vuole approfondire le proprie conoscenze enologiche, anche quest’anno è prevista la sezione Onav Junior con lezioni riservate ai neo-maggiorenni al primo approccio col mondo del vino. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei ragazzi verso il tema del bere consapevole che punta sulla qualità e non sulla quantità. I corsi cominciano all’inizio di settembre nelle città di Varese, Monza, Mantova, Como, Sondrio, Milano, Lodi, Bergamo, Pavia, Cremona e Brescia. «Riteniamo che la sensibilizzazione dei giovani al senso di responsabilità nell’assumere alcol sia un dovere che compete a tutti coloro che operano in questo settore. Per questo Onav Lombardia ha scelto di aprirsi anche ai ragazzi; siamo convinti che le campagne del ministero della Gioventù e i controlli da parte delle forze dell’ordine debbano essere affiancati da una concreta azione di formazione da parte di attori sociali e professionisti legati a questo mondo e non solo», ha commentato la presidente Simonetta Carminati.  Mentre Monica Gamba, neo-premiata socia Onav Junior della sezione di Bergamo, conferma: «I miei coetanei bevono principalmente altri tipi di alcolici. Diventando assaggiatori si può comprendere meglio cosa si beve e come berlo. È importante che i giovani frequentino questo tipo di lezioni perché c’è chi beve senza apprezzare ciò che sta consumando; è fondamentale invece comprendere cosa ci sta dietro». Per maggiori informazioni www.onav.it
Tag

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati