In Italia

In Italia

Da Firmino Miotti la festa è “fino in fondo”

17 Settembre 2013 Monica Sommacampagna
Grande festa in casa Firmino Miotti domenica 15 settembre, a Breganze (Vicenza), per la prima stappatura dell’annata 2012 dei tre nuovi vini frizzanti autoctoni sur lie (o, per meglio dire, “con fondo”). Introdotta dal brindisi inaugurale di Franca Miotti e del giornalista Antonio Di Lorenzo, la “festa fino in fondo”, alla presenza dell’intera famiglia Miotti, è proseguita con l’applaudito concerto in barricaia per mandolino e chitarra della sorella Maria Cleofe con Gianni Landroni. LE TRE BIANCHE AUTOCTONE - Un’occasione piacevole e preziosa per conoscere da vicino questa azienda con 5,5 ettari vitati che produce da più di 40 anni vini da tre varietà autoctone a bacca bianca. Ottenuti con rifermentazione naturale in bottiglia, di facile bevibilità e senza solfiti aggiunti, rappresentano circa un quarto della produzione complessiva, circa 25.000 bottiglie. Pedevendo, Strada Riella e Sampagna, al centro della presentazione, sono ottenuti da uve autoctone in purezza: il primo da Pedevenda, il secondo da Vespaiola e il terzo da Marzemina bianca. Una scelta “di fondo”, in senso anche letterale. PER CHI BEVE NATURALE - «Ognuno di questi vini», ha spiegato con entusiasmo Franca Miotti, «ha terminato la rifermentazione nel mese di aprile e ora riposano in bottiglia sopra un sottile letto di lieviti, arricchendosi di profumi e corpo per essere più accattivanti al naso e al palato di chi li degusta». Distribuiti a prezzi competitivi (circa 5 euro) soddisfano la tendenza di chi desidera vini naturali. Tra i prossimi obiettivi dell’azienda, la commercializzazione dei loro vini in alcuni Paesi chiave all’estero, in primis la Cina.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati