In Italia

In Italia

Da Cracco l’anteprima delle Giornate del Pinot nero

7 Marzo 2012 Alessandro Torcoli
Anteprima chic lo scorso 1° marzo al Ristorante Cracco per la perla nera dell'Alto Adige, quel Pinot che sembra essere il passe-par-tout dell'esperto vinicolo. Se si desidera  partecipare a una sorta di "master" e degustare decine di Pinot alto atesini in poche ore, annotare in agenda le date dal 19 al 21 maggio, quando avranno luogo le Giornate Altoatesine del Pinot Nero (www.blauburgunder.it) ad Egna e Montagna, due centri viticoli della Bassa Atesina che di questo vitigno sono un punto di riferimento. In abbinata alle "Giornate", il Concorso nazionale del Pinot Nero, i cui esiti saranno il momento clou della cerimonia di inaugurazione. I PINOT NERO IN DEGUSTAZIONE DA CRACCO - Quanto all'incontro da Cracco, quando sono state ufficializzate le date della manifestazione, è stato possibile "saggiare" le ultime proposte di alcuni notevoli etichette. Eccole:
  • Alto Adige Pinot Nero Saltner 2010 (Kellerei Kaltern Caldaro)
  • Alto Adige Pinot Nero Schweizer 2009 (Franz Haas)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Praepositus 2009 (Abbazia di Novacella)
  • Alto Adige Pinot Nero Zeno 2009 (Cantina Merano Burggräfler)
  • Alto Adige Pinot Nero Sanct Valentin 2009 (Cantina Produttori San Michele Appiano)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Linticlarus 2009 (Tiefenbrunner)
  • Alto Adige Pinot Nero Luziafeld 2009 (Cantina Produttori San Paolo)
  • Alto Adige Pinot Nero Mason 2009 (Manincor)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Matan 2009 (Tenuta Pfitscher)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Trattmann 2009 (Girlan)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Kreuzbichler 2009 (Josef Brigl)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Barthenau Vigna S. Urbano 2008 (Tenuta J. Hofstätter)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva St. Daniel 2008 (Produttori Colterenzio)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2008 (Castelfeder)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Hausmannhof 2008 (Haderburg)
Naturalmente, le Riserve 2008 hanno trasmesso sensazioni più ampie e complete, con punte di equilibrio tra note fruttate e maturazione, ad esempio nel caso del noto Barthenau Hofstätter.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati