In Italia

In Italia

Da Cracco l’anteprima delle Giornate del Pinot nero

7 Marzo 2012 Alessandro Torcoli
Anteprima chic lo scorso 1° marzo al Ristorante Cracco per la perla nera dell'Alto Adige, quel Pinot che sembra essere il passe-par-tout dell'esperto vinicolo. Se si desidera  partecipare a una sorta di "master" e degustare decine di Pinot alto atesini in poche ore, annotare in agenda le date dal 19 al 21 maggio, quando avranno luogo le Giornate Altoatesine del Pinot Nero (www.blauburgunder.it) ad Egna e Montagna, due centri viticoli della Bassa Atesina che di questo vitigno sono un punto di riferimento. In abbinata alle "Giornate", il Concorso nazionale del Pinot Nero, i cui esiti saranno il momento clou della cerimonia di inaugurazione. I PINOT NERO IN DEGUSTAZIONE DA CRACCO - Quanto all'incontro da Cracco, quando sono state ufficializzate le date della manifestazione, è stato possibile "saggiare" le ultime proposte di alcuni notevoli etichette. Eccole:
  • Alto Adige Pinot Nero Saltner 2010 (Kellerei Kaltern Caldaro)
  • Alto Adige Pinot Nero Schweizer 2009 (Franz Haas)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Praepositus 2009 (Abbazia di Novacella)
  • Alto Adige Pinot Nero Zeno 2009 (Cantina Merano Burggräfler)
  • Alto Adige Pinot Nero Sanct Valentin 2009 (Cantina Produttori San Michele Appiano)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Linticlarus 2009 (Tiefenbrunner)
  • Alto Adige Pinot Nero Luziafeld 2009 (Cantina Produttori San Paolo)
  • Alto Adige Pinot Nero Mason 2009 (Manincor)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Matan 2009 (Tenuta Pfitscher)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Trattmann 2009 (Girlan)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Kreuzbichler 2009 (Josef Brigl)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Barthenau Vigna S. Urbano 2008 (Tenuta J. Hofstätter)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva St. Daniel 2008 (Produttori Colterenzio)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Burgum Novum 2008 (Castelfeder)
  • Alto Adige Pinot Nero Riserva Hausmannhof 2008 (Haderburg)
Naturalmente, le Riserve 2008 hanno trasmesso sensazioni più ampie e complete, con punte di equilibrio tra note fruttate e maturazione, ad esempio nel caso del noto Barthenau Hofstätter.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati