Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto

10 Maggio 2023 Alessandro Franceschini
Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto

Pur resistendo bene alla siccità, i vigneti in Italia necessitano di sempre maggiori interventi. Dall’irrigazione di soccorso alla creazione di laghetti, fino alla riduzione degli sprechi: i tanti modi in cui i Consorzi corrono ai ripari. La nostra inchiesta.

È come se lo Stivale si fosse capovolto. In molte regioni del Sud, già avvezze alla siccità, la vite non sembra stia soffrendo più di tanto, mentre spostandoci verso nord, dove l’acqua non è mai mancata, la preoccupazione è decisamente più percepibile, così come la ricerca di soluzioni.

La Franciacorta pensa a canali, invasi e pozzi

Come spesso capita quando si affrontano questioni generali in Italia, è pressoché impossibile generalizzare. E così se il tema della crisi idrica è certamente centrale nel nostro Paese – la recente istituzione di una cabina di regia da parte del Governo ne è la dimostrazione – e assume toni anche drammatici per alcune colture più bisognose di acqua, nel caso della vite da vino la situazione, al netto di chi magari preferisce, quasi per scaramanzia, buttare la palla in avanti e aspettare, è a macchia di leopardo. Ci sono, però, alcuni comuni denominatori; parlare di irrigazione di soccorso non è più un tabù e la lotta allo spreco incentiva la richiesta di invasi e laghetti. Inoltre, in alcuni casi è arrivato anche il momento di mettere in discussione paradigmi che si pensavano indissolubili, come i sistemi di allevamento e le altitudini.
«La prima considerazione da fare è che, con il senno di poi, un’annata come la 2022, se gestita bene, valutando la qualità delle uve e dei vini, la possiamo considerare positiva», spiega Silvano Brescianini, presidente del Consorzio tutela del Franciacorta. «Questo significa che annate come la 2017, 2015, 2012, 2007 e 2003 hanno costretto la vite ad abituarsi alla siccità e al caldo, e noi ad affrontare la questione».
Se la fertilità dei suoli è un ottimo alleato per combattere la siccità, poiché la presenza di maggior sostanza organica consente di trattenere l’umidità e di combattere lo stress da mancanza di acqua, dall’altro pensare anche ad altre soluzioni diventa una necessità.
«Insieme ad Anbi Lombardia e al Consorzio di bonifica Oglio Mella stiamo facendo uno studio per capire varie cose. Se, ad esempio, laddove ci sono già canali di irrigazione nella parte sud-ovest della Franciacorta è possibile estenderli, se possiamo pensare di costruire degli invasi per non perdere l’acqua, soprattutto nelle zone pedecollinari e, infine, se è possibile costruire pozzi consortili, da usare soprattutto per gli impianti nuovi e in situazioni difficili».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati