In Italia

In Italia

Cresce la Doc Sicilia: +124% di imbottigliato nel 2018

15 Marzo 2018 Civiltà del bere
Il 2018 porta ottime notizie per la Doc Sicilia. I primi due mesi dell'anno vedono un'impennata del vino imbottigliato a denominazione: +124% rispetto al medesimo periodo nel 2017. Quanto, precisamente? 10.388.364 bottiglie contro le 4.633.452 di un anno fa (considerando lo standard 0,75 l). «Questi dati non ci sorprendono, e confermano l’interesse delle aziende alla Doc Sicilia», ha commentato Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia. Che ricorda come anche le altre Doc siciliane siano cresciute nei primi due mesi del 2018. Un segnale importante, secondo Rallo, per l'innalzamento della qualità: «Come in tutto il resto d’Italia, si punta sempre più a un sistema di denominazioni che garantisce più qualità e più controlli in tutta la filiera, sia in Italia sia all’estero».    

I dati di crescita della Doc Sicilia

Sulla base di questi dati, certificati in parte dall'Irvo e nel loro complesso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, le stime di crescita per il 2018 lasciano prevedere un imbottigliato di 60 milioni di bottiglie, contro i 29,5 milioni raggiunti l'anno scorso. Di riflesso, cresce costantemente anche il numero di aziende che imbottigliano etichette Sicilia Doc: oggi siamo a quota 182, contro le 147 di fine 2017. E la superficie produttiva rivendicata è raddoppiata, dai 10.695 ettari del 2016 (corrispondenti a 3.245 viticoltori) ai 21.436 ettari del 2017 (con 7.293 vignaioli). Incide, in questo, anche la scelta di consentire l'imbottigliamento di Grillo e Nero d'Avola sotto le insegne della Doc Sicilia.

Vigilare sulla qualità e promuovere il vino siciliano

  «Le azioni di vigilanza e promozione avviate già da alcuni anni ora cominciano a dare i loro frutti» aggiunge Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio. «In questi giorni è stato avviato per il quarto anno consecutivo un progetto promozionale della Doc Sicilia in Usa e nel 2018 raddoppieremo l’investimento in promozione in Italia e in Germania. L’obiettivo è far parlare di vino siciliano e dare ampio spazio alle diverse espressioni vitivinicole della nostra isola, che rappresenta un vero e proprio continente. Queste attività sostengono il territorio ma soprattutto sono a fianco dei produttori che credono nel brand Sicilia. L’importanza di fare rete diventa vitale, in particolar modo nei mercati considerati maturi. Come gli Usa, dove la Doc Sicilia ha registrato un incremento notevole delle vendite”.

Cresce anche il prezzo al litro

Coldiretti Sicilia annuncia, in parallelo, un incremento significativo del prezzo del vino siciliano. Dopo anni di crisi "il calo della produzione, associato al sistema virtuoso di controlli di analisi e di marketing della Doc Sicilia ha portato, per esempio, il Nero d’Avola da 70 centesimi a 1,40 euro al litro. Ma anche il vino comune, quello per l’acetificio, è passato da 30 a 60 centesimi al litro. La media degli aumenti rispetto agli anni scorsi va dal 30 al 100 per cento", riporta la nota stampa emanata dall'ente. "Un successo che si può ascrivere dunque anche alla Doc Sicilia che con regole certe e determinate ha di fatto contribuito ad incrementare il profitto degli imprenditori agricoli".  

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati