In Italia

In Italia

Costasera Riserva 2013 ha il tocco in più dell’Oseleta

8 Aprile 2019 Civiltà del bere
Costasera Riserva 2013 ha il tocco in più dell’Oseleta

Masi Agricola è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

La famiglia Boscaini è la dimostrazione che il successo non arriva mai per caso. La valorizzazione di tradizioni secolari, la nascita di “vini moderni dal cuore antico”, la cura dei dettagli e i progetti finalizzati alla ricerca dell’eccellenza – in primo luogo gli studi sull’appassimento del Gruppo Tecnico Masi – sono tutte motivazioni per elevare Masi Agricola tra le Cantine di riferimento per la Valpolicella.

Il miglior vino Masi nel 2019: Costasera Riserva 2013

Ogni anno le Guide premiano l’expertise che caratterizza la produzione Masi. Nel 2019 l’etichetta Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013 ha avuto un ruolo da protagonista. Composta da 70% Corvina, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Molinara, «la Riserva di Costasera trae beneficio dall’uso dell’Oseleta, da un più lungo appassimento delle uve e dall’invecchiamento in botti pregiate», afferma Raffaele Boscaini, responsabile marketing e coordinatore del Gruppo Tecnico. Le vigne che guardano “a sera”, ovvero verso ovest-sudovest in direzione del lago di Garda, godono del riflesso della sua luce e del clima mite. L’annata 2013 verrà ricordata per le abbondanti precipitazioni invernali e primaverili compensate da un’estate calda, che ha consentito la maturazione ideale dei frutti. Il risultato è un vino elegante e maestoso, dal corpo deciso, con tannini setosi e una vivace acidità che dona equilibrio e longevità.

Costasera, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2013

In Valpolicella le coste rivolte al tramonto sono le migliori per ottenere un Amarone di razza, come questa selezione caratterizzata dall’Oseleta, dall’appassimento con sistema NASA su graticci di bambù e dal lungo affinamento in fusti parzialmente nuovi

Altre etichette premiate

Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati