In Italia

In Italia

Viaggio nel Collio. Novità, progetti e confeme di un distretto in fermento

2 Marzo 2023 Alessandro Torcoli
Viaggio nel Collio. Novità, progetti e confeme di un distretto in fermento

Il nostro resoconto di due giorni nel Collio, dove abbiamo incontrato una trentina di produttori. Ne esce un affresco di questa zona che è la culla del grande vino bianco italiano e che si sta preparando ai cambiamenti portati dalle nuove generazioni.

Il Collio è una regione da tenere d’occhio. Questo territorio simbolo dell’enologia nazionale, soprattutto in bianco, ci riserverà sorprese. Adesso lo scenario è in fermento, per usare una metafora pertinente. Siamo tornati da un viaggio in zona e cominciamo la nostra cronaca con le parole del presidente del Consorzio David Buzzinelli, musica per le orecchie di chi vede nel vino un veicolo di civiltà: «Qui sono passate tante anime, tanti popoli hanno lasciato le loro tracce e le loro idee».

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati