In Italia

In Italia

Cortona Doc: la truffa sventata

19 Marzo 2014 Civiltà del bere
«Che Cortona e il suo vino siano trend setter, cioè di tendenza, l’avevamo pure scritto in un comunicato. Ma mai noi produttori avremmo pensato che degli imbottigliatori poco qualificati tentassero di rubare il mercato ai nostri vini Cortona Doc, garantiti da controlli molto severi. Siamo molto grati al Corpo Forestale che vigila sui prodotti ad alto riconoscimento locale, per aver scoperto in tempo e bloccato la truffa». Le parole di Marco Giannoni, presidente del Consorzio vini Cortona, raccontano il lieto fine di un'altra truffa tentata nel mondo del made in Italy di pregio. VINO SICILIANO, CORTONA DOC - La frode, stavolta, riguarda l'uso improprio della denominazione in etichetta. Nei pressi di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, la Forestale ha rinvenuto oltre 6 mila bottiglie di vino con la dicitura Cortona in etichetta (e il palazzo di Cortona ritratto). Il vino imbottigliato, però, proveniva dalla Sicilia.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati