In Italia

In Italia

Cortona Doc: la truffa sventata

19 Marzo 2014 Civiltà del bere
«Che Cortona e il suo vino siano trend setter, cioè di tendenza, l’avevamo pure scritto in un comunicato. Ma mai noi produttori avremmo pensato che degli imbottigliatori poco qualificati tentassero di rubare il mercato ai nostri vini Cortona Doc, garantiti da controlli molto severi. Siamo molto grati al Corpo Forestale che vigila sui prodotti ad alto riconoscimento locale, per aver scoperto in tempo e bloccato la truffa». Le parole di Marco Giannoni, presidente del Consorzio vini Cortona, raccontano il lieto fine di un'altra truffa tentata nel mondo del made in Italy di pregio. VINO SICILIANO, CORTONA DOC - La frode, stavolta, riguarda l'uso improprio della denominazione in etichetta. Nei pressi di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, la Forestale ha rinvenuto oltre 6 mila bottiglie di vino con la dicitura Cortona in etichetta (e il palazzo di Cortona ritratto). Il vino imbottigliato, però, proveniva dalla Sicilia.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati