In Italia

In Italia

Cortina InConTra… VinoVip

28 Luglio 2011 Civiltà del bere
Sono 10 anni che Cortina InConTra anima le giornate estive della “perla delle Dolomiti” e sono, 8 edizioni per la Biennale VinoVip che porta prestigiosi produttori e vini eccellenti a Cortina nei primi giorni di settembre. Per uno strano gioco del destino, però, i due non si erano mai incontrati..fino ad ora! Quest’anno i due eventi protagonisti dell’estate si sono finalmente dati appuntamento. VinoVip ha messo a disposizione i vini per gli incontri più “glamour” di Cortina InConTra e ha coinvolto i produttori vinicoli in un’importante asta benefica organizzata per il 20 agosto in sinergia con la vivace manifestazione di Enrico e Iole Cisnetto. Sempre nell’ambito di questa nuova collaborazione, il direttore di Civiltà del bere, Alessandro Torcoli, è stato invitato a intervenire al PalaAudi, sede ufficiale di Cortina InConTra, durante la serata di lunedì 25 luglio dal titolo “Il cibo, che spettacolo!”. Altri ospiti della serata: Emanuela Folliero, conduttrice televisiva e autrice del libro I bellissimi in cucina, Paolo Marchi, giornalista e ideatore del Congresso “Identità golose”, Stefano Bicocchi, in arte Vito, attore comico e autore de È pronto a tavola, Beppe Bigazzi, gastronomo e autore del libro, scritto a quattro mani con la moglie Giuseppina, 365 giorni di buona tavola. Diversi gli argomenti affrontati: dalla costante presenza della tavola nei film più famosi, fino alla necessità di tornare a un approccio al cibo più genuino e naturale, passando per la difficoltà del grande pubblico di avvicinare il vino con la giusta misura nel bicchiere ma anche nelle conversazioni: se ne parla in maniera sofistica oppure viene evitato o banalizzato. L’argomento “vino”, si è detto, è vittima di due estremi: se ne parla troppo (con degustazioni incomprensibili al grande pubblico e aggettivi fuori luogo) oppure troppo poco, ignorato dai grandi mezzi di comunicazione o banalizzato, oggetto di notizie superficiali, talvolta molto imprecise. È emersa anche la necessità di fare cultura del vino per riportarlo sulle tavole degli italiani, come elemento fondante della convivialità.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati