In Italia

In Italia

Cortina InConTra… VinoVip

28 Luglio 2011 Civiltà del bere
Sono 10 anni che Cortina InConTra anima le giornate estive della “perla delle Dolomiti” e sono, 8 edizioni per la Biennale VinoVip che porta prestigiosi produttori e vini eccellenti a Cortina nei primi giorni di settembre. Per uno strano gioco del destino, però, i due non si erano mai incontrati..fino ad ora! Quest’anno i due eventi protagonisti dell’estate si sono finalmente dati appuntamento. VinoVip ha messo a disposizione i vini per gli incontri più “glamour” di Cortina InConTra e ha coinvolto i produttori vinicoli in un’importante asta benefica organizzata per il 20 agosto in sinergia con la vivace manifestazione di Enrico e Iole Cisnetto. Sempre nell’ambito di questa nuova collaborazione, il direttore di Civiltà del bere, Alessandro Torcoli, è stato invitato a intervenire al PalaAudi, sede ufficiale di Cortina InConTra, durante la serata di lunedì 25 luglio dal titolo “Il cibo, che spettacolo!”. Altri ospiti della serata: Emanuela Folliero, conduttrice televisiva e autrice del libro I bellissimi in cucina, Paolo Marchi, giornalista e ideatore del Congresso “Identità golose”, Stefano Bicocchi, in arte Vito, attore comico e autore de È pronto a tavola, Beppe Bigazzi, gastronomo e autore del libro, scritto a quattro mani con la moglie Giuseppina, 365 giorni di buona tavola. Diversi gli argomenti affrontati: dalla costante presenza della tavola nei film più famosi, fino alla necessità di tornare a un approccio al cibo più genuino e naturale, passando per la difficoltà del grande pubblico di avvicinare il vino con la giusta misura nel bicchiere ma anche nelle conversazioni: se ne parla in maniera sofistica oppure viene evitato o banalizzato. L’argomento “vino”, si è detto, è vittima di due estremi: se ne parla troppo (con degustazioni incomprensibili al grande pubblico e aggettivi fuori luogo) oppure troppo poco, ignorato dai grandi mezzi di comunicazione o banalizzato, oggetto di notizie superficiali, talvolta molto imprecise. È emersa anche la necessità di fare cultura del vino per riportarlo sulle tavole degli italiani, come elemento fondante della convivialità.  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati