Mondo

Mondo

Corsi WSET in Italia. Le prossime date

21 Maggio 2015 Civiltà del bere
La formazione enologica internazionale prende sempre più piede in Italia. Interessati? Mercoledì 27 maggio comincia il nuovo ciclo di incontri formativi targati Wine & Spirit Education Trust, organizzati dalla Wine Academy Italia. WSET, ente internazionale fondato a Londra nel 1969, è una vera istituzione nel settore vini e spirits: le sue certificazioni (i corsi sono strutturati su tre livelli) sono riconosciute a livello mondiale, si svolgono in lingua inglese e costituiscono la miglior preparazione per chi vuole cimentarsi nel percorso di studi dell’Institute of Masters of Wine.

WSET alle Cantine Lungarotti

I corsi partono a Torgiano, e proseguono fino a dicembre con tappe in tutta Italia. La prima tre giorni dedicata al WSET di 2° livello (da mercoledì 27 a venerdì 29 maggio) si svolgerà alle Cantine Lungarotti. Dopo aver ospitato la quarta masterclass italiana dell'Institute of Masters of Wine lo scorso febbraio, l'azienda vedrà salire in cattedra Jane Hunt, MW tra i presidenti regionali per il vino italiano ai Decanter World Wine Awards. Una docente d'eccezione per i corsisti WSET.

Tutte le date in programma

Gli altri corsi WSET di 2° livello (che prevedono una sessione di tre giorni) si terranno presso l'azienda siciliana Donnafugata (10-12 giugno e 21-23 ottobre), a Roma (15-17 ottobre), in Valpolicella da Masi Agricola (11-13 novembre); anche a Torgiano si replica (7-9 ottobre e 2-4 dicembre). Le sessioni di 3° livello saranno a Donnafugata (2-6 novembre) e Roma (23-27 novembre), mentre l'unico WSET 3° livello Intensivo si svolge ancora alle Cantine Lungarotti, dal 21 al 26 settembre.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati