In Italia

In Italia

Corsa alle modifiche dei disciplinari. Facciamo ordine

17 Febbraio 2011 Elena Erlicher
E' in atto una corsa alla modifica dei disciplinari di produzione; molti dei Consorzi di tutela di tutta Italia hanno presentato numerose richieste di modifica. Questo in parte per adeguarsi alla nuova normativa comunitaria e in parte alle nuove esigenze territoriali. L'esito è che il mondo delle Igt, Doc e Docg italiano è in subbuglio. Al Comitato nazionale vini, organo del ministero delle Politiche agricole, dal 10 febbraio 2009 al 21 gennaio 2011 sono arrivate decine e decine di richieste di modifica. Di queste ne sono già state approvate 19 nuove Garantite, 22 Controllate e 3 Indicazioni geografiche tipiche; mentre sono state accolte le richieste di modifica ai disciplinari di 23 Docg, 119 Doc e 37 Igt. Il Veneto è in testa con 7 nuove Docg, seguito da Piemonte con 4, Marche con 3, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Puglia e Basilicata tutte a pari merito con 1. Per quanto riguarda la classifica regionale delle nuove Doc al primo posto si trova la Lombardia con 7 new entry, al secondo l’Abruzzo con 4, al terzo Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria con 2, in quarta e ultima posizione la Basilicata con 1 nuova Controllata. Analizzando, invece, la distribuzione regionale delle modifiche approvate dal Comitato, troviamo che il Piemonte ha visto accogliere le sue richieste per 6 Docg e ben 18 Doc, la Toscana per 5 Docg e 15 Doc, la Lombardia per 3 Docg, il Lazio per 14 Doc, l’Emilia Romagna per 11, Marche e Veneto per 10, e così via dicendo. Di seguito è possibile scaricare l’elenco delle denominazioni in dettaglio. [emember_protected] Elenco denominazioni del Comitato nazionale vini [/emember_protected]

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati