In Italia

In Italia

Coppo: la longevità di Monteriolo

15 Luglio 2009 Roger Sesto
A Canelli, l’azienda Coppo ha qualcosa da dirci in merito alla longevità dei suoi vini, e lo fa, a sorpresa, parlandoci di un bianco, di un importante e classico Chardonnay, il Monteriolo. Ci raccontano i fratelli Coppo che nel 2004 l’annata ebbe un andamento climatico molto regolare con una buona produzione abbinata a un’altissima qualità delle uve, promettente in longevità. Il Monteriolo di quell’anno mostra equilibrio in tutte le sue componenti, dall’alcol all’acidità, con profumi esotici e vanigliati. Il 2003 già dai primi mesi dell’anno evidenziò scarse precipitazioni, sfiorando la crisi idrica nei mesi di luglio e agosto, quando in pratica non esisteva escursione termica. Il risultato, vini molto alcolici, ricchi di estratti, moderati in termini di acidità. Opulenza che con la maturazione si è rivelata più armonica del previsto, regalando, nel caso del Monteriolo, ricordi di pietra focaia. Il 2001 ha goduto di un clima particolarmente favorevole nei mesi di settembre e ottobre, cosa che si è riflessa molto favorevolmente nei vini, infondendo nello Chardonnay un carattere di grande mineralità. Venendo al 2000, “potenza” è sicuramente l’aggettivo più adatto, unita peraltro a un buon quadro acido. Per un Monteriolo carico di frutta esotica, grasso e ampio al palato. Sostanzialmente diverso invece il quadro organolettico del 1998, con quel suo naso floreale e fresco di ananas e agrumi, ancora molto vivace e persistente al gusto. Sul 1997 sono stati scritti fiumi di inchiostro: è sufficiente ricordare che i vini figli di quest’annata sono caratterizzati da una grande intensità e maturità, e non fa eccezione lo Chardonnay: intenso, complesso, minerale. Il 1994 è stato un millesimo particolare, ottimo per le uve bianche, difficile – a causa delle piogge settembrine – per le uve rosse. Il Monteriolo 1994 presenta una freschezza inaspettata, con note di frutta matura, una beva persistente e sapida. Infine il 1989. Una grande annata, più elegante del 1990 e del 1988. Lo Chardonnay in particolare sa di pietra focaia e ricordi di vaniglia, piacevolmente evoluto, ma reso vivo da un’acidità ancora pimpante.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati