In Italia

In Italia

Conto alla rovescia per Sicilia en primeur: ecco qualche anticipazione

3 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Mancano pochi giorni all'inizio dell’ottava edizione di Sicilia en primeur, appuntamento dedicato alle novità enologiche dell’isola, in programma dal 10 al 13 marzo a Ragusa. Durante la conferenza stampa di presentazione il presidente di Assovini Diego Planeta ha anticipato alcuni dati emersi dall’indagine condotta tra le aziende associate dell’ente “La Sicilia del vino, varietà dei territori e naturalità delle produzioni”, che verrà presentata ufficialmente proprio nel corso dell’appuntamento di Sicilia en primeur. Ecco le prime indiscrezioni. Le aziende Assovini hanno in media otto diversi vitigni in produzione, con punte anche di 20; il 42% ne sta sperimentando altri, fino a raggiungere il picco di 40 varietà, e per il 75% la sperimentazione riguarda vitigni autoctoni. Quasi la metà delle Case vinicole legate all’associazione, il 47%, si è già munita di una certificazione ambientale (l’anno scorso era il 33%) e addirittura il 92% utilizza concimi a basso impatto ambientale (contro il precedente 79%) mentre il 50% impiega sistemi per la riduzione dell’impatto ambientale dei residui di produzione (prima era il 47%). Quanto ai dati relativi al turismo, il 26% possiede una struttura ricettiva, con una media di 20 posti letto; un ulteriore 39% si sta attrezzando in questo senso; e, ancora, il 55% offre ai visitatori attività di ristorazione

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati