In Italia

In Italia

Conte Loredan Gasparini: austerità bordolese

15 Gennaio 2010 Roger Sesto
L’azienda di Giancarlo e Lorenzo Palla, a Venegazzù del Montello, nel cuore della Marca Trevigiana, propone tagli bordolesi importanti e austeri, capaci di invecchiare virtuosamente per decenni. La zona è storicamente vocata alla produzione di vini di pregio, tanto che nel 1590 lo storico Bonifacio già ne tesseva le lodi nella sua Historia Trevigiana, sostenendo che “Ha il contado di Trevigi (…) vini buonissimi ed il migliore è quello della riviera del Montello”. La Cantina è stata fondata negli anni Cinquanta del Novecento dal conte Piero Loredan, diretto discendente del doge di Venezia Leonardo Loredan. Dal 1973 è proprietà della famiglia Palla, sotto la cui guida è giunta a esprimere vini di alta qualità. Punta di diamante è il Capo di Stato Igt Colli Trevigiani, da uve dal vigneto Cento Piante di Venegazzù, integrate con le migliori bacche provenienti da vigne vecchie del resto della tenuta. «L’annata 1998», spiega Lorenzo Palla, «è la nostra preferita, quella che meglio esprime il carattere del terroir. Oggi quel vino ha un naso maschio, cuoioso, con note di funghi e cioccolato fondente, mirtilli maturi e prugne secche, dalla beva sensuale, fine e avvolgente, in linea con lo stile della Casa». Ci racconta il carattere delle migliori annate di Capo di Stato presenti ancora in cantina? «Il 1991, dalla veste ancora intensa, si mostra oggi speziato di cannella e pepe, fruttato di marasca sottospirito. Il 1997, molto concentrato, sa di cassis, nocciole tostate e muschio; lungo e setoso al palato. Il 2000 ha un profilo olfattivo morbido, ingentilito da un tocco di rovere; in bocca si fa notare per la sua particolare armonia. Il 2003 si distingue per il particolare bouquet, una fusione di more, sottobosco e leggeri ricordi erbacei. Il 2004 è giocato sul contrappunto: tannico e setoso, fruttato e balsamico, elegante e potente. Il 2005, ancora in divenire, colpisce per il suo profondissimo colore, è suadente, cremoso, dolce di spezie e fruttato di cassis».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati