In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Vinibuoni d’Italia 2013

30 Gennaio 2013 Civiltà del bere
È in libreria la decima edizione della guida Vinibuoni d'Italia 2013 edita dal Touring Club. La pubblicazione si concentra sui vitigtni autoctoni considerando e segnalando solo i vini in purezza in Italia, Istria Croata e Slovenia. LA STRUTTURA - La Guida è suddivisa in 23 capitoli e per ogni Cantina viene pubblicato un profilo articolato, l'anagrafica aziendale ed è riportato il numero complessivo di bottiglie prodotte. In una particolare sezione "Vini da non perdere", sono segnalati vini di particolare pregio e che hanno raggiunto nelle degustazioni delle commissioni regionali la valutazione massima delle 4 stelle. Accanto al nome dell'azienda possono comparire icone che segnalano la possibilità di visite o comprare vino, un eventuale agriturismo, l'impegno nell'ecosostenibilità e se la cantina sia biodinamica o biologica. ECO-FRENDLY - Anche quest'anno è stata data grande attenzione al tema "ambiente". Con il premio Eco-Friendly Vinibuoni d'Italia, in collaborazione con Verallia, ha premiato 8 aziende che si sono particolarmente distinte in questo ambito: Abbazia di Novacella, Cavit, Cantina di Soave, Villa Calcinaia, Arnaldo Caprai, Planeta, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Comune di Rovereto. Vinibuoni d'Italia 2013, 755 pagine, 22 euro.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati