Mondo

Mondo

Consigli di lettura: Vini e terre di Borgogna

13 Febbraio 2013 Elena Erlicher
"Anche la Borgogna sta cambiando: bisogna prenderne atto": è il commento di Camillo Favaro, vitivinicoltore e fondatore dell'agenzia Artevino, che con Giampaolo Gravina ha scritto una nuova pagina del suo viaggio nelle terre di Borgogna. Già nel 2006, infatti, aveva pubblicato Vini e percorsi di Borgogna. Oggi con Vini e terre di Borgogna ritorna sull'argomento con una nuova guida, non solo per devozione verso una regione così ricca di tradizioni enologiche, ma soprattutto per raccontare il lavoro della nuova generazione di vignaioli che "sta portando una ventata di freschezza ed entusiasmo ancora inediti". LA GUIDA CONTA 100 CANTINE E 400 VINI - Nelle 336 pagine della guida (pubblicata da Artevino Editore e in vendita al prezzo di 22 euro) sono raccontate 100 Cantine, sia piccoli vigneron emergenti sia domaines di culto già "leggendari", e le loro migliori etichette (400). Per ogni bottiglia sono indicati prezzo e tipologia con una breve descrizione. C'è un simbolo per il buon rapporto qualità/prezzo e uno che indica un vino che ha particolarmente emozionato gli autori. I CONSIGLI DI VIAGGIO DEI VIGNERONS - Una parte introduttiva spiega le appellation, i climats, le uve allevate, l'andamento delle annate e del mercato. Tra i capitoli finali, è curioso quello sulle "dritte dei vignerons" che raccontano in prima persona i luoghi e i ristoranti a loro cari, e consigliano percorsi e passeggiate suggestive. Per acquistare il libro e altre informazioni: www.passioneborgogna.it.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati