In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Storia della vite e del vino in Trentino

9 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Esce il volume dedicato al Trentino della Storia regionale della vite e del vino in Italia. La collana, che comprende anche Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria e Le Puglie, è curata dall’Accademia italiana della Vite e del Vino in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento). Si tratta di un’opera unica, che racconta il legame stretto tra il territorio e la viticoltura e le tecniche sempre più sofisticate che si sono sviluppate col passare degli anni. In Trentino, nello specifico, ci sarebbero tracce che fanno risalire la nascita del vino fino all'età del bronzo. Hanno contribuito alla realizzazione del testo, per quanto riguarda la parte storica, Gianni Ciurletti, già soprintendente dell'ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento, Franco Marzatico, archeologo e direttore del Castello Buonconsiglio di Trento, Gianni Marcadella, direttore dell'Archivio di Stato di Trento e di Vicenza, e i prof. Andrea Leonardi dell'Università di Trento; per la parte tecnica, il prof. Attilio Scienza dell'Università di Milano e Francesco Spagnolli, ex preside dell'Istituto agrario di San Michele, che hanno spiegato, tra le altre cose, lo sviluppo della viticoltura moderna in Trentino e della spumantistica, senza dimenticare le tecniche per la produzione del vino santo, della grappa e dell'acquavite. Interessanti approfondimenti illustrano la presenza di uva e vino nell’arte, nei proverbi e nella medicina popolare locale. Il volume è composto da 22 capitoli per un totale di 437 pagine ed è illustrato con oltre 200 immagini. Può essere richiesto direttamente alla Fondazione Edmunprevio versamento di 47 euro mediante bonifico bancario (IBAN IT47W0200835040000041051711, UNICREDIT BANCA SPA intestato a Fondazione Edmund Mach, causale: ACQUISTO LIBRO STORIA VITE E VINO CTT). In seguito comunicare la richiesta del volume assieme alla ricevuta di avvenuto pagamento e ai dati anagrafici per l’emissione della ricevuta o della fattura via mail all'indirizzo library@fmach.it o via fax al 0461.61.54.90.  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati