In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Storia della vite e del vino in Trentino

9 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Esce il volume dedicato al Trentino della Storia regionale della vite e del vino in Italia. La collana, che comprende anche Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria e Le Puglie, è curata dall’Accademia italiana della Vite e del Vino in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento). Si tratta di un’opera unica, che racconta il legame stretto tra il territorio e la viticoltura e le tecniche sempre più sofisticate che si sono sviluppate col passare degli anni. In Trentino, nello specifico, ci sarebbero tracce che fanno risalire la nascita del vino fino all'età del bronzo. Hanno contribuito alla realizzazione del testo, per quanto riguarda la parte storica, Gianni Ciurletti, già soprintendente dell'ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento, Franco Marzatico, archeologo e direttore del Castello Buonconsiglio di Trento, Gianni Marcadella, direttore dell'Archivio di Stato di Trento e di Vicenza, e i prof. Andrea Leonardi dell'Università di Trento; per la parte tecnica, il prof. Attilio Scienza dell'Università di Milano e Francesco Spagnolli, ex preside dell'Istituto agrario di San Michele, che hanno spiegato, tra le altre cose, lo sviluppo della viticoltura moderna in Trentino e della spumantistica, senza dimenticare le tecniche per la produzione del vino santo, della grappa e dell'acquavite. Interessanti approfondimenti illustrano la presenza di uva e vino nell’arte, nei proverbi e nella medicina popolare locale. Il volume è composto da 22 capitoli per un totale di 437 pagine ed è illustrato con oltre 200 immagini. Può essere richiesto direttamente alla Fondazione Edmunprevio versamento di 47 euro mediante bonifico bancario (IBAN IT47W0200835040000041051711, UNICREDIT BANCA SPA intestato a Fondazione Edmund Mach, causale: ACQUISTO LIBRO STORIA VITE E VINO CTT). In seguito comunicare la richiesta del volume assieme alla ricevuta di avvenuto pagamento e ai dati anagrafici per l’emissione della ricevuta o della fattura via mail all'indirizzo library@fmach.it o via fax al 0461.61.54.90.  

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati