In Italia

In Italia

Consigli di lettura: la rinascita del Boca in Piemonte

23 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Vigneti impiantati all'interno del Parco naturale del monte Fenera, nell'Alto Piemonte, ad altezze che superano i 500 metri e che affondano le radici in rocce laviche di antichissima origine; vini di grande struttura, complessità e durata sia in cantina sia in bocca e uomini testimoni di una lunga tradizione vitivinicola che lavorano per riportare alla luce una perla enologica dell'arco alpino. Questo è il Boca, al quale il sommelier Ais Alberto Pattono, originario di queste terre, ha dedicato il libro Nelle terre del Boca Doc. La rinascita di un grande vino dell'Alto Piemonte, edito da Botalla (Gaglianico, Biella) e disponibile al costo di 25 euro (135 pagine). Dei 40 mila ettari vitati, oggi ne rimangono solo 700 sparsi a macchia di leopardo nei 40 chilometri che separano Biella da Boca. La denominazione conta 11 Cantine: Vallana, Cantine del Castello Conti, Marcodini Giancarlo, Poderi ai Valloni, Antico Borgo dei Cavalli, Carlone Davide, Cantine Rogiotto, Terrini, Cascina Montalbano, Tenuta del Boca e Le Piane. Tutti i produttori sono stati intervistati dall'autore e hanno raccontato le loro storie di impegno, competenza e determinazione. Dopo la sapiente introduzione del professor Attilio Scienza dell'Università di Milano, il testo ripercorre la storia vitivinicola di questo territorio: dai ritrovamenti di vinaccioli di vite coltivata nell'età del bronzo, al contributo dei Romani, agli apprezzamenti di cardinali e perfino di papi, al progressivo abbandono dei vigneti nel secondo dopoguerra, fino allo sforzo dei viticoltori odierni per far uscire il Boca Doc dall'anonimato. Il volume è completo di testo a fronte in inglese, la cui traduzione è stata curata da Marina Vallana Fogarty.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati