In Italia

In Italia

Consigli di lettura: la rinascita del Boca in Piemonte

23 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Vigneti impiantati all'interno del Parco naturale del monte Fenera, nell'Alto Piemonte, ad altezze che superano i 500 metri e che affondano le radici in rocce laviche di antichissima origine; vini di grande struttura, complessità e durata sia in cantina sia in bocca e uomini testimoni di una lunga tradizione vitivinicola che lavorano per riportare alla luce una perla enologica dell'arco alpino. Questo è il Boca, al quale il sommelier Ais Alberto Pattono, originario di queste terre, ha dedicato il libro Nelle terre del Boca Doc. La rinascita di un grande vino dell'Alto Piemonte, edito da Botalla (Gaglianico, Biella) e disponibile al costo di 25 euro (135 pagine). Dei 40 mila ettari vitati, oggi ne rimangono solo 700 sparsi a macchia di leopardo nei 40 chilometri che separano Biella da Boca. La denominazione conta 11 Cantine: Vallana, Cantine del Castello Conti, Marcodini Giancarlo, Poderi ai Valloni, Antico Borgo dei Cavalli, Carlone Davide, Cantine Rogiotto, Terrini, Cascina Montalbano, Tenuta del Boca e Le Piane. Tutti i produttori sono stati intervistati dall'autore e hanno raccontato le loro storie di impegno, competenza e determinazione. Dopo la sapiente introduzione del professor Attilio Scienza dell'Università di Milano, il testo ripercorre la storia vitivinicola di questo territorio: dai ritrovamenti di vinaccioli di vite coltivata nell'età del bronzo, al contributo dei Romani, agli apprezzamenti di cardinali e perfino di papi, al progressivo abbandono dei vigneti nel secondo dopoguerra, fino allo sforzo dei viticoltori odierni per far uscire il Boca Doc dall'anonimato. Il volume è completo di testo a fronte in inglese, la cui traduzione è stata curata da Marina Vallana Fogarty.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati