In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il romanzo del Sangiovese

16 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Un tour di 90 giorni che Andrea Zanfi ha compiuto fra Toscana e Romagna è all’origine di questo progetto multimediale e interattivo dedicato al Sangiovese. “Il romanzo del Sangiovese” è summa e concreta espressione di un intreccio di linguaggi comunicativi diversi, dove questa splendida, molteplice varietà diventa protagonista assoluta: scrittura e fotografia, ma anche cinema (allegato al volume, il documentario “Silenzio. Ora parlo io” di Gianmarco Serra), QR code (che dalle pagine rimandano a 53 short stories con i produttori) e web (sul portale collegato www.leterredelsangiovese.com). L'UVA DAL VOLTO UMANO - L'autore, toscano di Grosseto, si cala nei panni del Sangiovese per raccontare in prima persona la sua vita e i territori dove nasce, ripercorrendo passo dopo passo l’esistenza del vitigno. Incontriamo i luoghi, i volti di chi lo alleva con amore e dedizione, ma anche di bevitori, enologi, curiosi, astemi, studiosi, appassionati. Tutti esprimono il loro punto di vista su questa varietà, quasi trasformando il volume in un’opera corale. Un viaggio coast to coast, dallo splendido panorama della Maremma, all’entroterra più brullo, passando da Scansano, Massa Marittima, Monteregio, Montalcino, Montepulciano, fra le zone del Chianti, fino a varcare l’Appennino e giungere in Romagna, a Imola e Rimini. Per offrire una prospettiva del vino più umana, meno estetizzata, dove la diversità dei paesaggi, dei dialetti, delle cucine, del pensiero, e certamente delle tecniche di vinificazione delinea la straordinaria ricchezza del Sangiovese. Con una dedica: a Franco Biondi Santi. Di Andrea Zanfi, prefazione di Attilio Scienza, fotografie Francesco Orini. Salvietti & Barabuffi Editori (Colle Val d’Elsa, Siena), 300 pagine, 50 euro

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati