In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il romanzo del Sangiovese

16 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Un tour di 90 giorni che Andrea Zanfi ha compiuto fra Toscana e Romagna è all’origine di questo progetto multimediale e interattivo dedicato al Sangiovese. “Il romanzo del Sangiovese” è summa e concreta espressione di un intreccio di linguaggi comunicativi diversi, dove questa splendida, molteplice varietà diventa protagonista assoluta: scrittura e fotografia, ma anche cinema (allegato al volume, il documentario “Silenzio. Ora parlo io” di Gianmarco Serra), QR code (che dalle pagine rimandano a 53 short stories con i produttori) e web (sul portale collegato www.leterredelsangiovese.com). L'UVA DAL VOLTO UMANO - L'autore, toscano di Grosseto, si cala nei panni del Sangiovese per raccontare in prima persona la sua vita e i territori dove nasce, ripercorrendo passo dopo passo l’esistenza del vitigno. Incontriamo i luoghi, i volti di chi lo alleva con amore e dedizione, ma anche di bevitori, enologi, curiosi, astemi, studiosi, appassionati. Tutti esprimono il loro punto di vista su questa varietà, quasi trasformando il volume in un’opera corale. Un viaggio coast to coast, dallo splendido panorama della Maremma, all’entroterra più brullo, passando da Scansano, Massa Marittima, Monteregio, Montalcino, Montepulciano, fra le zone del Chianti, fino a varcare l’Appennino e giungere in Romagna, a Imola e Rimini. Per offrire una prospettiva del vino più umana, meno estetizzata, dove la diversità dei paesaggi, dei dialetti, delle cucine, del pensiero, e certamente delle tecniche di vinificazione delinea la straordinaria ricchezza del Sangiovese. Con una dedica: a Franco Biondi Santi. Di Andrea Zanfi, prefazione di Attilio Scienza, fotografie Francesco Orini. Salvietti & Barabuffi Editori (Colle Val d’Elsa, Siena), 300 pagine, 50 euro

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati