In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il cinema italiano racconta il vino

21 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Negli ultimi sessant'anni di storia del cinema italiano il vino è stato attore protagonista in diverse pellicole: negli incontri in osteria del cinema neorealista e della commedia italiana (come Ladri di Biciclette di De Sica e C'eravamo tanto amati di Scola), nelle grandi abbuffate delle opere di Fellini (Il Casanova) e nei brindisi intergenerazionali del regista contemporaneo Gianni De Gregorio (Pranzo di Ferragosto). Si è parlato anche del legame del vino con le tradizioni e il territorio nei documentari Mondodivino di Nossiter e Rupi del vino di Ermanno Olmi. Nella ricerca Il cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevole (edito dall'Enoteca Italiana di Siena), l'autore Massimiliano Coviello osserva come il vino sia di volta in volta interprete di valori fondamentali per la nostra società: ad esempio, del sentimento del piacere, oppure quello della devianza e dell'eccesso, o ancora della passione amorosa e della gioia dei momenti di convivialità. IL LIBRO È PARTE DEL PROGETTO EUROPEO "WINE IN MODERATION" - "I fogli di Bacco", la collana che ospita la pubblicazione, è parte del progetto "Vino e Giovani", campagna di educazione e comunicazione alimentare promossa dal Ministero delle Politiche agricole e dalla stessa Enoteca Italiana di Siena. Il progetto si inserisce nella campagna europea "Wine in Moderation. Art de vivre". Nell'ultima parte del libro sono analizzati il cortometraggi di quattro giovani registi vincitori del concorso "Reason Wine: idee per bere con gusto" bandito per trasmettere i valori del consumo consapevole. Il cinema italiano racconta il vino è scaricabile dal sito www.vinoegiovani.it, sezione Le ricerche.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati