In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Il cinema italiano racconta il vino

21 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Negli ultimi sessant'anni di storia del cinema italiano il vino è stato attore protagonista in diverse pellicole: negli incontri in osteria del cinema neorealista e della commedia italiana (come Ladri di Biciclette di De Sica e C'eravamo tanto amati di Scola), nelle grandi abbuffate delle opere di Fellini (Il Casanova) e nei brindisi intergenerazionali del regista contemporaneo Gianni De Gregorio (Pranzo di Ferragosto). Si è parlato anche del legame del vino con le tradizioni e il territorio nei documentari Mondodivino di Nossiter e Rupi del vino di Ermanno Olmi. Nella ricerca Il cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevole (edito dall'Enoteca Italiana di Siena), l'autore Massimiliano Coviello osserva come il vino sia di volta in volta interprete di valori fondamentali per la nostra società: ad esempio, del sentimento del piacere, oppure quello della devianza e dell'eccesso, o ancora della passione amorosa e della gioia dei momenti di convivialità. IL LIBRO È PARTE DEL PROGETTO EUROPEO "WINE IN MODERATION" - "I fogli di Bacco", la collana che ospita la pubblicazione, è parte del progetto "Vino e Giovani", campagna di educazione e comunicazione alimentare promossa dal Ministero delle Politiche agricole e dalla stessa Enoteca Italiana di Siena. Il progetto si inserisce nella campagna europea "Wine in Moderation. Art de vivre". Nell'ultima parte del libro sono analizzati il cortometraggi di quattro giovani registi vincitori del concorso "Reason Wine: idee per bere con gusto" bandito per trasmettere i valori del consumo consapevole. Il cinema italiano racconta il vino è scaricabile dal sito www.vinoegiovani.it, sezione Le ricerche.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati