In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Grandi vini di piccole Cantine

2 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Il Brunello di Montalcino Biondi Santi, l’Amarone Romano Dal Forno, il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, il Sassicaia di Tenuta San Guido sono solo alcuni dei 20 “giganti” dell’enologia italiana che, secondo gli autori hanno spianato la strada alla vitivinicoltura di qualità. Dopo la presentazione di quest’élite, Federico Graziani (capo sommelier a Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano) e il giornalista enogastronomico Marco Pozzali si concentrano sulle piccole Cantine italiane (con una produzione inferiore alle 120 mila bottiglie l’anno) che fanno etichette di qualità, talvolta poco conosciute ma ottime e disponibili a prezzi accessibili. 400 I VINI DESCRITTI - La guida si compone di 400 schede, una per vino. In ognuna gli autori descrivono, come in una sorta di diario, le etichette che “più ci hanno emozionato, quelle che ci hanno fatto discutere, quelle che ci hanno stupito”. I criteri di scelta utilizzati privilegiano i vini che rappresentano un’annata, una peculiare condizione climatica e una zona delimitata. Non rientrano in questa guida i prodotti standardizzati, anche se ottimi, che non lasciano percepire differenze tra una vendemmia torrida e una piovosa. Le schede sono suddivise per regione e ognuna, oltre a una parte descrittiva, fornisce informazioni sui vitigni che compongono l’uvaggio, le migliori annate, le bottiglie prodotte annualmente e in totale (cioè da quando il vino è nato), il prezzo medio, altre etichette della Cantina consigliate e i contatti aziendali. Venti schede sono completate anche da un’intervista al produttore. GRANDI VINI DI PICCOLE CANTINE. OLTRE 400 ETICHETTE DI QUALITÀ ALLA PORTATA DI TUTTI: UN VIAGGIO TRA LE TERRE, GLI UOMINI, I PIACERI DEL VINO. Di Federico Graziani e Marco Pozzali, foto di Francesco Orini, Edizioni Gribaudo, Milano, 576 pagine, 19,90 euro

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati