In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Grandi vini di piccole Cantine

2 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Il Brunello di Montalcino Biondi Santi, l’Amarone Romano Dal Forno, il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, il Sassicaia di Tenuta San Guido sono solo alcuni dei 20 “giganti” dell’enologia italiana che, secondo gli autori hanno spianato la strada alla vitivinicoltura di qualità. Dopo la presentazione di quest’élite, Federico Graziani (capo sommelier a Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano) e il giornalista enogastronomico Marco Pozzali si concentrano sulle piccole Cantine italiane (con una produzione inferiore alle 120 mila bottiglie l’anno) che fanno etichette di qualità, talvolta poco conosciute ma ottime e disponibili a prezzi accessibili. 400 I VINI DESCRITTI - La guida si compone di 400 schede, una per vino. In ognuna gli autori descrivono, come in una sorta di diario, le etichette che “più ci hanno emozionato, quelle che ci hanno fatto discutere, quelle che ci hanno stupito”. I criteri di scelta utilizzati privilegiano i vini che rappresentano un’annata, una peculiare condizione climatica e una zona delimitata. Non rientrano in questa guida i prodotti standardizzati, anche se ottimi, che non lasciano percepire differenze tra una vendemmia torrida e una piovosa. Le schede sono suddivise per regione e ognuna, oltre a una parte descrittiva, fornisce informazioni sui vitigni che compongono l’uvaggio, le migliori annate, le bottiglie prodotte annualmente e in totale (cioè da quando il vino è nato), il prezzo medio, altre etichette della Cantina consigliate e i contatti aziendali. Venti schede sono completate anche da un’intervista al produttore. GRANDI VINI DI PICCOLE CANTINE. OLTRE 400 ETICHETTE DI QUALITÀ ALLA PORTATA DI TUTTI: UN VIAGGIO TRA LE TERRE, GLI UOMINI, I PIACERI DEL VINO. Di Federico Graziani e Marco Pozzali, foto di Francesco Orini, Edizioni Gribaudo, Milano, 576 pagine, 19,90 euro

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati