Mondo

Mondo

Concours Mondial: Italia terza, con la Sicilia in testa (Ecco le nostre 228 medaglie)

3 Maggio 2010 Emanuele Pellucci
Per la prima volta da quando è diventato itinerante nei Paesi europei, il Concours Mondial de Bruxelles ha fatto tappa in Italia, e precisamente a Palermo, grazie alla collaborazione con l’Istituto Regionale Vite e Vino. Quasi 7 mila i campioni (6.624 vini e 340 alcolici) provenienti da tutto il mondo e giudicati quest’anno da 274 degustatori in rappresentanza di 40 nazionalità, record della manifestazione. Giunto alla sua diciassettesima edizione, il concorso organizzato dalla società belga Vinopres guidata da Baudouin Havaux è sicuramente tra le competizioni enologiche più importanti del mondo. La Francia, come sempre data l’altissima partecipazione dei suoi vini, ha ottenuto il maggior numero di medaglie, in totale 606, davanti a Spagna con 378 e Italia con 228 (5 gran oro, 89 oro e 134 argento). Seguono Portogallo (177), Cile (158), Repubblica Sudafricana (80) e molti altri Paesi, tra cui Barbados, Guadalupa, Mauritius e Taiwan, solo per citare i più esotici. La prossima edizione si svolgerà nel maggio 2011 a Lussemburgo. Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento anche da parte dell’Istituto Regionale Vite e Vino. Per il presidente Leonardo Agueci e il direttore Dario Cartabellotta è stata questa un’occasione importante di promozione di Palermo e della Sicilia, i cui vini, tra l’altro, hanno ottenuto il maggior numero di medaglie (77) tra i campioni italiani. Scarica il file: Medaglie Italia al Concours Mondial

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati