Mondo

Mondo

Concours Mondial, a Jesolo l’edizione 2015

7 Maggio 2014 Emanuele Pellucci
Si svolgerà in Italia, a Jesolo, la 21esima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, una delle più importanti competizioni enologiche internazionali. Lo ha annunciato domenica il direttore del concorso, Thomas Costenoble, a conclusione dell’edizione 2014, che per l’occasione del ventennale ha fatto ritorno a Bruxelles, dopo tredici anni itineranti in vari Paesi europei. È la seconda volta che l'Italia ospita questa prestigiosa manifestazione, poiché già nel 2010 il Mondial si era svolto a Palermo. L’appuntamento a Jesolo è fissato per l’1-3 maggio 2015. ITALIA BIS, INSIEME A EXPO - Dopo l’annuncio, alla presenza dei 310 degustatori di 51 Paesi che hanno valutato gli 8.060 campioni di vino partecipanti a questa edizione, il sindaco della città veneta, Valerio Zoggia, ha commentato come «la cultura del vino sia per Jesolo, e per il Veneto in generale, l’espressione stessa della nostra tradizione e un elemento chiave della nostra identità, perché il vino è capace di raccontare la storia e la cultura veneta e allo stesso modo caratterizzare il territorio e segnare i paesaggi». Zoggia ha poi sottolineato come «le date del Concours Mondial de Bruxelles coincideranno con l’inizio dell’Expo 2015 contribuendo così a fare dell’Italia, anche nel settore del vino, il cuore pulsante del mondo». OMAGGIO ALL'ITALIA: - Un’altra fetta d’Italia è stata protagonista alla cena di gala di chiusura, grazie all’omaggio rivolto all’azienda toscana Castello di Querceto, che con il suo Cignale, Colli della Toscana Centrale Igt ottenne il punteggio più alto tra i vini medagliati della prima edizione del Concours nel 1994. Durante la cena è stato servito il Cignale 2008, mentre Alessandro e Maria Antonietta François hanno offerto al direttore Thomas Costenoble una bottiglia di Cignale 1994. I risultati del concorso saranno disponibili a partire da venerdì 9 maggio.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati