In Italia

In Italia

Concorso nazionale rosati: c’è tempo fino al 24 aprile per partecipare

15 Aprile 2013 Elena Erlicher
Manca ancora quasi una settimana per potersi iscrivere alla seconda edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati. La scadenza è mercoledìì 24 aprile e la premiazione avverrà sabato 18 maggio nel Castello Aragonese di Otranto (Lecce). Sono ammessi al concorso vini tranquilli, frizzanti, spumanti divisi in sei categorie; in palio ci sono ben 18 medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. Il 4 e il 5 maggio all’Hotel Mercure Villa Romanazzi di Bari, una giuria di esperti, tra i quali anche un giornalista di Civiltà del bere, selezionerà i campioni in gara. NOVITÀ - La novità di quest'anno sarà il programma di promozione per i rosati che conquisteranno il miglior palmares in tutte le esposizioni e fiere internazionali, in particolare quelle del Nord Europa dove la richiesta di questa tipologia sta aumentando sensibilmente. L'ha annunciata a Vinitaly Fabrizio Nardoni, assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, durante la presentazione del concorso promosso dal suo Assessorato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole. L'anno scorso avevano partecipato 280 Cantine con 370 etichette. IN PUGLIA IL 40% DELLA PRODUZIONE - «Siamo alla seconda edizione di un evento», ha continuato l’assessore Nardoni, «che abbiamo la volontà di far crescere, consapevoli dell’imprimatur che siamo riusciti a porre sul riconoscimento di una qualità enoica di vino italiano che negli ultimi otto anni ha avuto trend di crescita sempre costanti. Una scelta che compiamo abbracciando l’intera prestigiosa gamma dei rosati d’Italia, ma con l’intenzione di affermare e far crescere una tendenza che inevitabilmente premierebbe una regione, la Puglia, con le sue oltre 2 milioni di bottiglie l’anno e il 40% di produzione di tale segmento in tutta Italia. Un dato che ha un valore ragguardevole anche in tema di export tricolore ed export pugliese. Ed è proprio per questo che il concorso ha deciso di investire nella promozione all'estero». Alla presentazione di Vinitaly, avvenuta l'8 aprile, hanno partecipato anche il senatore Dario Stefàno, che fece nascere nel 2012 l’iniziativa, Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, Enzo Vizzari, direttore delle Guide de L’Espresso, e Adua Villa, sommelier Master Class e volto noto della televisione. Per informazioni: Segreteria organizzativa, tel. 080.55.38.860, mail info@edit-online.it, info@concorsorosatiditalia.it, www.concorsorosatiditalia.it.

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati