In Italia

In Italia

Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023: i migliori d’Italia

26 Aprile 2023 Civiltà del bere
Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023: i migliori d’Italia

Giunta alla quinta edizione, la competizione ha premiato i campioni più rappresentativi dell’annata 2021. L’altoatesino Maso delle Rose di Josef Weger è il vincitore assoluto.

Il Sauvignon blanc è la terza varietà a bacca bianca più coltivata al mondo, con oltre 110 mila ettari complessivi. I tre Paesi di riferimento sono la Francia (più di 25 mila ettari), la Nuova Zelanda (oltre 16 mila) e il Cile (che supera i 12 mila), ma anche l’Italia si “difende bene” con circa 3.700 ettari vitati. Quest’emblematica uva di origine francese è diffusa soprattutto al nord e in particolare in Friuli, seguita da Veneto ed Emilia Romagna.

Un concorso per eleggere i migliori Sauvignon d’Italia

Nei giorni scorsi sono stati proclamati i vincitori del Concorso nazionale del Sauvignon blanc, giunto alla quinta edizione. Le etichette, tutte dell’annata 2021,sono state selezionate tra oltre 80 campioni iscritti. Otto le regioni vinicole rappresentate (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagn Marche e Sicilia) per un totale di 9 Cantine partecipanti.

Un vitigno eclettico, che esalta il terroir

Il Concorso nazionale del Sauvignon blanc si è svolto a Penone, in provincia di Bolzano, coinvolgendo una giuria tecnica di 25 degustatori tra enologi, sommelier e rappresentanti della stampa di settore. «Questa manifestazione nasce dalla volontà di offrire un palcoscenico di grande qualità a uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo, il Sauvignon Blanc», ha spiegato Andreas Kofler, presidente dell’Associazione Sauvignon Alto Adige che promuove il concorso, durante la premiazione presso la Cantina Kurtatsch. «L’esito della quinta edizione dimostra non solo quanto questo vitigno rivesta un ruolo centrale nel panorama vinicolo del nostro Paese, ma mette anche in luce la sua capacità di offrire un’ampia varietà di sfaccettature in base alle diverse stilistiche produttive e alle variegate espressioni del terroir di provenienza».

I 10 vincitori del Concorso nazionale del Sauvignon blanc

Il podio premia l’Alto Adige (ma non solo)

L’etichetta più apprezzata arriva dall’Alto Adige ed è il Maso delle Rose di Josef Weger. Medaglia d’argento per Ombrasenzombra di La Tosa, dai Colli Piacentini, mentre il terzo gradino del podio ci riporta in Sudtirol con un ex aequo: Praesulis di Gump Hof e Andrius di Cantina Andriano. Di seguito l’elenco di tutti i vincitori (ci sono stati anche dei pari merito) del Concorso nazionale del Sauvignon blanc 2023.

I migliori Sauvignon blanc 2021 d’Italia

Josef Weger – Maso delle Rose, Sauvignon Alto Adige Doc
2
° La Tosa – Ombrasenzombra, Sauvignon Colli Piacentini Doc
Gump Hof – Praesulis, Sauvignon Alto Adige Doc
Cantina Andriano – Andrius, Sauvignon Alto Adige Doc
Kandlerhof – Sauvignon Alto Adige Doc
Scubla – Sauvignon Friuli Colli Orientali Doc
La Vis – I Classici, Sauvignon Trentino Doc
Franz Haas – Sauvignon Alto Adige Doc
Comai – Sauvignon Trentino Doc
Pojer e Sandri – Sauvignon Vigneti delle Dolomiti Igt

Foto di apertura: la premiazione del Concorso nazionale del Sauvignon blanc si è svolta presso la Cantina Kurtatsch a Cortaccia © F. Andergassen

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati