In Italia

In Italia

Concorso enologico Vinitaly: proclamati i vincitori

1 Aprile 2014 Civiltà del bere
Sono 73 (17 Gran medaglie d'oro, 16 ori, 18 argenti, 22 bronzi) i premi assegnati in questa 21esima edizione del Concorso Enologico Internazionale Vinitaly. Conclusa ieri sera dopo 15 sessioni di lavoro, la competizione ha visto in gara quasi 3 mila vini. A meritare il massimo riconoscimento, il Premio Gran Vinitaly 2014, è la trentina Cavit, che ha ottenuto il miglior punteggio in due diverse categorie. LA GIURIA - Presiedute da Giuseppe Martelli (direttore generale di Assoenologi e presidente del Comitato nazionale vini del ministero dell'Agricoltura), le 21 commissioni di valutazione hanno lavorato per oltre 40 ore complessive, dal 27 al 31 marzo. Al debutto l'esaminazione con supporto digitale, novità assoluta per concorsi di questo genere, resa possibile da un importante investimento tecnologico di Veronafiere e Assoenologi. BIANCHI, ROSSI E DOLCI - Fra i vini tranquilli, meritano il trofeo più prestigioso del medagliere: Fior di Luna, Colli di Luni Bianco Doc 2013 di Lunae Bosoni; Civitas, Pecorino Terre di Chieti Igp 2012 di Cantina Orsogna; 3 Hectare, Murfatlar Chardonnay Doc-Cmd 2012 di Murfatlar; Camarda, Brindisi Rosso Dop 2012 e Tenuta Albrizzi, Salento Rosso Igp 2012 di Cantina Due Palme; Selezione di Famiglia, Amarone della Valpolicella Dop 2010 di Tinazzi; Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella Doc 2008 di Tenuta Sant'Antonio; Duca di Montalbo, Sicilia Rosso Igt 2001 di Milazzo; 18 e Quarantacinque, Chiaretto Classico Garda Doc 2013 di Citari; Sensazioni d'inverno - Le virtù del poggio, Malvasia Colli Piacentini Passito Doc 2011 di Terzoni Claudio; 3 Gen, Marsala Superiore Riserva Ambra Dolce Doc 1980 di Francesco Intorcia. IL TOP DELLE BOLLICINE - Passando a spumanti e frizzanti, ottengono la Gran medaglia d'oro: Rosaspino, Lambrusco Rosato Frizzante Secco Colli di Scandiano e di Canossa Doc 2012 di Emilia Wine; Primo Fiore, Lambrusco Frizzante Emilia Igt 2013 di Amadei Franco; Cueva Peccato, Sangue di Giuda Frizzante Dolce Oltrepò Pavese Doc 2013 di Vinicola Decordi; Paradiso, Valdobbiadene Prosecco Superiore Spumante Dry Docg 2013 di Cà Salina; Cuvée Giulio Bosca, Spumante Brut Millesimato Alta Langa Docg 2007 di Giovanni Bosca Tosti; Cuvée Excelsa - Rioro, Vsq Dolce di Cantine Riondo. PREMI SPECIALI - Fra i riconoscimenti speciali, oltre a Cavit con il Gran Vinitaly, hanno meritato il premio Vinitaly Nazione 2014 Divino Nordheim Thüngersheim EG per la Germania, Cantine Due Palme per l'Italia e Murfatlar Romania S.A. per la Romania (per gli altri premi speciali e tutte le medaglie, leggi l'elenco completo dei vincitori).

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati