In Italia

In Italia

L’arte di Rebecca Horn al servizio dell’Ornellaia

21 Marzo 2011 Elena Erlicher
Terza edizione per il progetto Vendemmia d’Artista di Tenuta dell’Ornellaia. Questa volta è stata l’artista tedesca Rebecca Horn a interpretare con originalità ed estro creativo l’Ornellaia 2008, un’annata che, nelle parole dell’enologo della Cantina Axel Heinz, «racchiude in sé l’Energia che il nostro territorio dona a questo vino. Luce, calore e passione si sono qui trasformate in complessità aromatica, struttura tannica e grande longevità». Per l’Energia di Ornellaia 2008, quindi, la Horn ha creato una scultura con intrecci di fili di rame che avvolgono lo spazio come le braccia di una divinità orientale e alle estremità ha posto tanti specchi che come attenti occhi vigilano sul riposo del vino in legno. L’opera è stata, infatti, posizionata all’interno della barricaia. «Il progetto Vendemmia d’Artista intende recuperare in chiave contemporanea la tradizione e il valore della committenza rinascimentale», ha detto Giovanni Geddes da Filicaja, AD della Tenuta, «ogni anno affidiamo a un grande artista il compito di realizzare un’opera d’arte che catturi l’essenza del vino, l’individualità dell’annata e la sua specifica personalità». La nuova installazione si aggiunge alle quattro sculture-fontane di Luigi Ontani nell’ingresso della tenuta e all’opera vegetale di Ghada Amer nel giardino, realizzate rispettivamente per l’Esuberanza dell’annata 2006 e l’Armonia della 2007. È possibile ammirarle dal lunedì al venerdì prenotandosi on-line all’indirizzo http://www.ornellaia.com/it/visita.htm. Per l’occasione sono state realizzate anche 14 bottiglie in grandi formati di Ornellaia 2008 con etichette che ricordano la scultura della Horn e firmate personalmente dall’artista. Queste saranno vendute all’asta di Christie’s Germany, il 19 maggio a Berlino, e i fondi raccolti saranno interamente devoluti a favore dell’Associazione Freunde der Nationalgalerie con sede nella capitale tedesca.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati