In Italia

In Italia

L’arte di Rebecca Horn al servizio dell’Ornellaia

21 Marzo 2011 Elena Erlicher
Terza edizione per il progetto Vendemmia d’Artista di Tenuta dell’Ornellaia. Questa volta è stata l’artista tedesca Rebecca Horn a interpretare con originalità ed estro creativo l’Ornellaia 2008, un’annata che, nelle parole dell’enologo della Cantina Axel Heinz, «racchiude in sé l’Energia che il nostro territorio dona a questo vino. Luce, calore e passione si sono qui trasformate in complessità aromatica, struttura tannica e grande longevità». Per l’Energia di Ornellaia 2008, quindi, la Horn ha creato una scultura con intrecci di fili di rame che avvolgono lo spazio come le braccia di una divinità orientale e alle estremità ha posto tanti specchi che come attenti occhi vigilano sul riposo del vino in legno. L’opera è stata, infatti, posizionata all’interno della barricaia. «Il progetto Vendemmia d’Artista intende recuperare in chiave contemporanea la tradizione e il valore della committenza rinascimentale», ha detto Giovanni Geddes da Filicaja, AD della Tenuta, «ogni anno affidiamo a un grande artista il compito di realizzare un’opera d’arte che catturi l’essenza del vino, l’individualità dell’annata e la sua specifica personalità». La nuova installazione si aggiunge alle quattro sculture-fontane di Luigi Ontani nell’ingresso della tenuta e all’opera vegetale di Ghada Amer nel giardino, realizzate rispettivamente per l’Esuberanza dell’annata 2006 e l’Armonia della 2007. È possibile ammirarle dal lunedì al venerdì prenotandosi on-line all’indirizzo http://www.ornellaia.com/it/visita.htm. Per l’occasione sono state realizzate anche 14 bottiglie in grandi formati di Ornellaia 2008 con etichette che ricordano la scultura della Horn e firmate personalmente dall’artista. Queste saranno vendute all’asta di Christie’s Germany, il 19 maggio a Berlino, e i fondi raccolti saranno interamente devoluti a favore dell’Associazione Freunde der Nationalgalerie con sede nella capitale tedesca.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati