In Italia

In Italia

L’arte di Rebecca Horn al servizio dell’Ornellaia

21 Marzo 2011 Elena Erlicher
Terza edizione per il progetto Vendemmia d’Artista di Tenuta dell’Ornellaia. Questa volta è stata l’artista tedesca Rebecca Horn a interpretare con originalità ed estro creativo l’Ornellaia 2008, un’annata che, nelle parole dell’enologo della Cantina Axel Heinz, «racchiude in sé l’Energia che il nostro territorio dona a questo vino. Luce, calore e passione si sono qui trasformate in complessità aromatica, struttura tannica e grande longevità». Per l’Energia di Ornellaia 2008, quindi, la Horn ha creato una scultura con intrecci di fili di rame che avvolgono lo spazio come le braccia di una divinità orientale e alle estremità ha posto tanti specchi che come attenti occhi vigilano sul riposo del vino in legno. L’opera è stata, infatti, posizionata all’interno della barricaia. «Il progetto Vendemmia d’Artista intende recuperare in chiave contemporanea la tradizione e il valore della committenza rinascimentale», ha detto Giovanni Geddes da Filicaja, AD della Tenuta, «ogni anno affidiamo a un grande artista il compito di realizzare un’opera d’arte che catturi l’essenza del vino, l’individualità dell’annata e la sua specifica personalità». La nuova installazione si aggiunge alle quattro sculture-fontane di Luigi Ontani nell’ingresso della tenuta e all’opera vegetale di Ghada Amer nel giardino, realizzate rispettivamente per l’Esuberanza dell’annata 2006 e l’Armonia della 2007. È possibile ammirarle dal lunedì al venerdì prenotandosi on-line all’indirizzo http://www.ornellaia.com/it/visita.htm. Per l’occasione sono state realizzate anche 14 bottiglie in grandi formati di Ornellaia 2008 con etichette che ricordano la scultura della Horn e firmate personalmente dall’artista. Queste saranno vendute all’asta di Christie’s Germany, il 19 maggio a Berlino, e i fondi raccolti saranno interamente devoluti a favore dell’Associazione Freunde der Nationalgalerie con sede nella capitale tedesca.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati