In Italia

In Italia

Con Tasca d’Almerita le contrade dell’Etna riscoprono il loro valore

10 Marzo 2020 Civiltà del bere
Con Tasca d’Almerita le contrade dell’Etna riscoprono il loro valore

Tasca d’Almerita è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Tra le aziende di riferimento della vitivinicoltura siciliana, Tasca d’Almerita ha avviato nel 2004 sull’Etna un progetto di ricerca e studio del territorio che quattro anni dopo ha dato origine al primo vino della linea Tascante. Poi sono stati acquisiti terreni in diverse contrade: Sciaranuova, Pianodario e Rampante. Qui, grazie ai suoli di origine vulcanica, il Nerello Mascalese, può esprimere le sue massime potenzialità.

La nuova avventura sul vulcano della famiglia Tasca

«In questa terra straordinaria siamo entrati in punta di piedi, con il rispetto che si deve a un luogo leggendario», spiega Alberto Tasca. «Qui la nostra storia è giovane. Abbiamo ancora molto da imparare sulla cultura del Vulcano. Conoscere il carattere di una terra, capirne le sfumature, individuarne i punti di forza e gli aspetti più problematici, non è un conseguimento facile e immediato. Puoi farti subito un’idea, ma per comprendere i dettagli serve tempo. Oggi, finalmente, dopo 10 anni di studio, ci siamo».

Alberto Tasca

Il miglior vino Tasca d’Alerita 2020: Tenuta Tascante Sciaranuova V.V., Etna Doc 2016

Tenuta Tascante Sciaranuova V.V., Etna Doc è il vino più complesso prodotto da Tasca d’Almerita sull’Etna. Un rosso ampio e fresco, con tannini fitti e ben integrati, con un bouquet complesso e minerale con sentori di agrumi, piccoli frutti rossi e canfora, seguiti da note erbacee. In bocca ha un piacevole e persistente finale verticale e dinamico.

Tenuta Tascante Sciaranuova V.V., Etna Doc 2016

Vigne del 1961 a 730 metri slm con densità di 4.160 ceppi/ha. Fermentazione in rosso per 8 giorni. Dopo la malolattica, affinamento in barili di rovere di Slavonia per 12 mesi.

Altre etichette premiate

Tenuta Tascante
Contrada Pianodario, Etna Rosso Doc 2016

Regaleali
Rosso Del Conte, Sicilia Contea Di Sclafani Doc 2015
Nozze D’oro, Sicilia Bianco Doc 2017
Vigna San Francesco, Sicilia Chardonnay Doc 2017
Vigna San Francesco, Sicilia Cabernet Sauvignon Doc 2016

Capofaro
Salina Igt 2018

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati