In Italia

In Italia

Con Santa Margherita il Pinot grigio in purezza diventa Spumante Metodo Classico

26 Maggio 2011 Elena Erlicher
In occasione del 50° anniversario del Pinot grigio Santa Margherita (il primo vinificato in bianco in purezza nell’Italia degli anni Sessanta), la storica Cantina di Portogruaro (Venezia) propone il primo Spumante Metodo Classico Alto Adige Doc 100% Pinot grigio, nuova interpretazione di questo vitigno di successo tanto amato nel mondo, in particolare dal mercato americano. Il Pinot grigio è generalmente considerata una varietà non particolarmente adatta alla spumantizzazione, in quanto carente di “quadro acido”. Ci sono voluti, infatti, due anni di attente analisi e valutazioni, «più un pizzico di incoscienza e presunzione», ha commentato Lorenzo Biscontin, direttore marketing del gruppo, «per poter concretizzare questo progetto e mettere tutto il nostro “genio” in questa bottiglia. Per noi parlare di genio nel vino significa soprattutto parlare di genetica della vite. Il Pinot grigio ha geni assai bizzarri che talvolta danno luogo a grappoli dagli acini metà bianchi e metà ramati. La sua vinificazione in bianco ha fatto uscire il genio dalla vite». Le uve Pinot grigio provengono da vigneti Oltradige di alta collina raccolte tra fine agosto e inizio settembre. Dopo la spremitura soffice dei grappoli, il mosto viene immediatamente separato dalle bucce e fermenta in acciaio inox a 16 °C per 15 giorni. Il vino base affina poi in acciaio per 3 mesi a contatto coi lieviti. Presa di spuma in bottiglia per almeno 14 mesi. Il risultato è uno spumante che combina eleganza e complessità, piacevolezza e profondità sensoriale. I profumi di frutta bianca sono arricchiti da note di frutta secca ed erbe officinali. In bocca è avvolgente e di grande freschezza  e sapidità con perlage fine e persistente. Ideale come aperitivo e con piatti di pesce o verdura, è da provare anche con la cucina esotica. La prima annata, la 2009, sarà in commercio a partire dal 2012.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati