In Italia

In Italia

Compie 50 anni il Pinot grigio Santa Margherita

8 Settembre 2010 Civiltà del bere
Il Pinot grigio Santa Margherita compie 50 anni. Sono, infatti, in corso nelle Cantine Kettmeir a Caldaro (Bolzano) i festeggiamenti di questo importante evento del quale daremo cronaca nei prossimi giorni. Si tratta di un vino che è stato il simbolo del made in Italy enologico nel mondo e che ha fatto da apripista a tutti gli altri, in particolar modo negli Stati Uniti. Era la fine degli anni Cinquanta quando gli enologi di Santa Margherita si diedero l’obiettivo di produrre un bianco di alta qualità; scelsero l’Alto Adige, terra che poteva dare uve fresche e fruttate, e iniziarono a vinificare in bianco le uve del Pinot grigio fino a quel momento usate solo in blend con altri vitigni. Con la vendemmia del 1960 nasceva così il Pinot grigio Santa Margherita, un vino che per i consumatori di tutto il mondo è stato l’emblema del nostro Paese.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati