In Italia

In Italia

COMMISSARIATA LA CANTINA LA VIS

6 Settembre 2010 Civiltà del bere
La giunta provinciale ha deciso il commissariamento della Cantina La Vis, una delle maggiori Cantine sociali del Trentino, terzo gruppo vitivinicolo dopo Cavit e Mezzacorona. Il provvedimento è stato deciso su indicazione della divisione vigilanza della Federazione della cooperazione, che ha rilevato in La Vis l'irregolare funzionamento della cooperativa, emerso nel corso della revisione ordinaria, per quanto riguarda “la contabilizzazione di rilevanti impegni verso terzi” e  l'aggravamento della situazione economico-finanziaria e patrimoniale, con un risultato gestionale negativo nel bilancio luglio 2009/giugno 2010 “che aggrava la situazione della Cantina anche a causa del cattivo risultato delle società partecipate”. Commissari sono stati nominati il segretario della Camera di commercio Marco Zanoni e il direttore della Cantina sociale di Isera Fausto Campostrini. La Vis ha un indebitamento di oltre 100 milioni di euro, di cui 82 milioni con le banche, a fronte di un fatturato che quest'anno dovrebbe essere sceso del 10% circa rispetto ai 99 milioni del 2008/2009. Negli ultimi mesi la situazione della liquidità e della redditività dell'azienda si erano aggravate, nonostante gli sforzi, riconosciuti anche dalla Provincia, del neopresidente Vittorio Brugnara. Oltre 350 soci sui 1.500 della Cantina avevano già firmato una richiesta di assemblea straordinaria. Molti produttori, ora in piena vendemmia, sono in difficoltà per il taglio delle remunerazioni delle uve. Ora i commissari prepareranno i bilanci e traghetteranno la Cantina verso un nuovo cda e nuove alleanze con altri soggetti vinicoli trentini.
Tag

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati