In Italia

In Italia

COMMISSARIATA LA CANTINA LA VIS

6 Settembre 2010 Civiltà del bere
La giunta provinciale ha deciso il commissariamento della Cantina La Vis, una delle maggiori Cantine sociali del Trentino, terzo gruppo vitivinicolo dopo Cavit e Mezzacorona. Il provvedimento è stato deciso su indicazione della divisione vigilanza della Federazione della cooperazione, che ha rilevato in La Vis l'irregolare funzionamento della cooperativa, emerso nel corso della revisione ordinaria, per quanto riguarda “la contabilizzazione di rilevanti impegni verso terzi” e  l'aggravamento della situazione economico-finanziaria e patrimoniale, con un risultato gestionale negativo nel bilancio luglio 2009/giugno 2010 “che aggrava la situazione della Cantina anche a causa del cattivo risultato delle società partecipate”. Commissari sono stati nominati il segretario della Camera di commercio Marco Zanoni e il direttore della Cantina sociale di Isera Fausto Campostrini. La Vis ha un indebitamento di oltre 100 milioni di euro, di cui 82 milioni con le banche, a fronte di un fatturato che quest'anno dovrebbe essere sceso del 10% circa rispetto ai 99 milioni del 2008/2009. Negli ultimi mesi la situazione della liquidità e della redditività dell'azienda si erano aggravate, nonostante gli sforzi, riconosciuti anche dalla Provincia, del neopresidente Vittorio Brugnara. Oltre 350 soci sui 1.500 della Cantina avevano già firmato una richiesta di assemblea straordinaria. Molti produttori, ora in piena vendemmia, sono in difficoltà per il taglio delle remunerazioni delle uve. Ora i commissari prepareranno i bilanci e traghetteranno la Cantina verso un nuovo cda e nuove alleanze con altri soggetti vinicoli trentini.
Tag

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati