In Italia

In Italia

Comincia Vinòforum: a Roma lo spazio del gusto

6 Giugno 2014 Civiltà del bere
Da oggi Roma ritorna Capitale del gusto. Fino al 21 giugno il Lungotevere Maresciallo Diaz ospita l'undicesima edizione di Vinòforum: un villaggio di 10 mila metri quadrati dedicato agli amanti del cibo e del buon bere. Tutti i giorni, dalle 19 a mezzanotte (l'una per venerdì e sabato), lo Spazio del gusto si riempie di sapori e iniziative, mentre il resto della città si anima con il parallelo fuorisalone Vinòforum Around: negozi, atelier d'arte, giardini, enoteche, officine creative ospitano un ricco programma di eventi enogastronomici. 100% VINO - Fra libere degustazioni e incontri guidati, è possibile assaggiare oltre 2.500 etichette da tutta Italia, proposte da 500 Cantine di qualità. Ma quest'anno si spazia oltre i confini nazionali: novità 2014 è infatti l'area dedicata alle eccellenze vinicole del mondo. Accanto ai campioni made in Italy, a Vinòforum i visitatori trovano etichette prodotte in Palestina, Corsica, Ungheria, Israele, Romania, San Marino, Sudafrica e Francia. PER I FOODLOVER - Sul versante gastronomico, invece, si conferma la seguitissima manifestazione Cantine da chef, dove l'eccellenza vinicola sposa la cucina stellata. Ogni sera a partire dalle 21, i food show mostrano dal vivo la preparazione di piatti esclusivi, creati unicamente “partendo dal vino”. Fra gli ospiti (oltre ad Arcangelo Dandini, "oste di sala"), Heinz Beck Niko Romito, Pino Tinari, Mauro Uliassi, Marianna Vitale, Marco Carraro, Luciano Zazzeri, Angelo Sabatelli, Maria Probst, Gionata Rossi, Paolo Trappini, Michelino Gioia e Vittorio Fusari. E dall'Europa, con i sapori di Norvegia, Slovenia e Scozia, gli chef Frode Selvaag, Thomas Kavcic e Mark Greenway.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati