In Italia

In Italia

Comincia Vinòforum: a Roma lo spazio del gusto

6 Giugno 2014 Civiltà del bere
Da oggi Roma ritorna Capitale del gusto. Fino al 21 giugno il Lungotevere Maresciallo Diaz ospita l'undicesima edizione di Vinòforum: un villaggio di 10 mila metri quadrati dedicato agli amanti del cibo e del buon bere. Tutti i giorni, dalle 19 a mezzanotte (l'una per venerdì e sabato), lo Spazio del gusto si riempie di sapori e iniziative, mentre il resto della città si anima con il parallelo fuorisalone Vinòforum Around: negozi, atelier d'arte, giardini, enoteche, officine creative ospitano un ricco programma di eventi enogastronomici. 100% VINO - Fra libere degustazioni e incontri guidati, è possibile assaggiare oltre 2.500 etichette da tutta Italia, proposte da 500 Cantine di qualità. Ma quest'anno si spazia oltre i confini nazionali: novità 2014 è infatti l'area dedicata alle eccellenze vinicole del mondo. Accanto ai campioni made in Italy, a Vinòforum i visitatori trovano etichette prodotte in Palestina, Corsica, Ungheria, Israele, Romania, San Marino, Sudafrica e Francia. PER I FOODLOVER - Sul versante gastronomico, invece, si conferma la seguitissima manifestazione Cantine da chef, dove l'eccellenza vinicola sposa la cucina stellata. Ogni sera a partire dalle 21, i food show mostrano dal vivo la preparazione di piatti esclusivi, creati unicamente “partendo dal vino”. Fra gli ospiti (oltre ad Arcangelo Dandini, "oste di sala"), Heinz Beck Niko Romito, Pino Tinari, Mauro Uliassi, Marianna Vitale, Marco Carraro, Luciano Zazzeri, Angelo Sabatelli, Maria Probst, Gionata Rossi, Paolo Trappini, Michelino Gioia e Vittorio Fusari. E dall'Europa, con i sapori di Norvegia, Slovenia e Scozia, gli chef Frode Selvaag, Thomas Kavcic e Mark Greenway.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati