Premium Premium Anita Franzon

Come sono cambiati i consumi di vino dopo la pandemia?

Come sono cambiati i consumi di vino dopo la pandemia?

A fornirci una panoramica è l’International Wine and Spirits Record, che analizza come alcune abitudini legate alle restrizioni e ai lockdown si siano radicate tra i consumatori. Mentre nuovi trend si sono diffusi proprio in risposta alla crisi.

Per approfondimenti: Iwsr, The drinks business e Irish Independent

Analizzando costantemente i trend relativi al consumo di bevande alcoliche in tutto il mondo, l’International Wine and Spirits Record (Iwsr – Drinks market analysis) ha questa volta raccolto dati che mostrano come, a quasi quattro anni dall’inizio della pandemia, diverse abitudini derivanti dalle restrizioni e dai lockdown si siano radicate tra i consumatori. Alcune tendenze in corso prima del 2020 risultano enfatizzate, altre sono nate proprio in risposta alla crisi pandemica.
La più evidente è una chiara preferenza per il consumo casalingo rispetto ai luoghi di ristorazione: un segnale che i comportamenti appresi durante la pandemia di Covid-19 sono stati mantenuti. Tuttavia, esiste un forte contrasto tra i mercati di Europa e Nord America e molti Paesi dell’Asia: in questi ultimi gli atteggiamenti sembrano più positivi.

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 26/10/2023

Leggi anche ...

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Caffè, Paese che vai usanze che trovi
L'altro bere
Caffè, Paese che vai usanze che trovi

Leggi tutto

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas
In Italia
Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

Leggi tutto