In Italia

In Italia

Come partecipare al Premio enoletterario Santa Margherita

30 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Raccontare in 4000 battute una storia con l’accoppiata cibo-vino per protagonista. È questa la sfida che ogni anno (siamo al quinto) l’azienda Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia), in collaborazione con la casa editrice Feltrinelli, lancia agli appassionati di vino col pallino della scrittura. Il bando di concorso del Premio enoletterario Santa Margherita 2010 è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti d’età, che possono inviare via mail i loro elaborati entro il prossimo 6 settembre (si consiglia di consultare il sito www.santamargherita.com, da cui accedere al format di spedizione). Il giudizio è affidato a una giuria d’eccezione presieduta da Inge Feltrinelli, a cui si affiancano Maite Bulgari, regista e sceneggiatrice, Gianni Battistoni, presidente dell’omonima casa di moda romana, Monica Guerritore, attrice di teatro e cinema, Laura Laurenzi, scrittrice e giornalista, Carlo Ottaviano, direttore esecutivo del Gambero Rosso, Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso, Sigrid Verbert, fotografa e food blogger, Paolo Soraci, capo ufficio stampa delle Librerie Feltrinelli e Lorenzo Biscontin, direttore marketing di Santa Margherita. I testi dei tre vincitori avranno il privilegio di essere stampati sulle retro etichette delle bottiglie di tre bianchi classici della Casa, il Pinot grigio, il Müller Thurgau e lo Chardonnay, e riceveranno un buono acquisto utilizzabile in tutti i punti vendita Feltrinelli nonché una Magnum Santa Margherita. Fuori concorso, in qualità di “autori Doc” testimoni della manifestazione, sono stati chiamati gli scrittori Dario Voltolini, Giulia Villoresi e Elisabetta Bucciarelli.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati