In Italia

In Italia

Come partecipare al Premio enoletterario Santa Margherita

30 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Raccontare in 4000 battute una storia con l’accoppiata cibo-vino per protagonista. È questa la sfida che ogni anno (siamo al quinto) l’azienda Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia), in collaborazione con la casa editrice Feltrinelli, lancia agli appassionati di vino col pallino della scrittura. Il bando di concorso del Premio enoletterario Santa Margherita 2010 è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, senza limiti d’età, che possono inviare via mail i loro elaborati entro il prossimo 6 settembre (si consiglia di consultare il sito www.santamargherita.com, da cui accedere al format di spedizione). Il giudizio è affidato a una giuria d’eccezione presieduta da Inge Feltrinelli, a cui si affiancano Maite Bulgari, regista e sceneggiatrice, Gianni Battistoni, presidente dell’omonima casa di moda romana, Monica Guerritore, attrice di teatro e cinema, Laura Laurenzi, scrittrice e giornalista, Carlo Ottaviano, direttore esecutivo del Gambero Rosso, Enzo Vizzari, direttore delle guide de L’Espresso, Sigrid Verbert, fotografa e food blogger, Paolo Soraci, capo ufficio stampa delle Librerie Feltrinelli e Lorenzo Biscontin, direttore marketing di Santa Margherita. I testi dei tre vincitori avranno il privilegio di essere stampati sulle retro etichette delle bottiglie di tre bianchi classici della Casa, il Pinot grigio, il Müller Thurgau e lo Chardonnay, e riceveranno un buono acquisto utilizzabile in tutti i punti vendita Feltrinelli nonché una Magnum Santa Margherita. Fuori concorso, in qualità di “autori Doc” testimoni della manifestazione, sono stati chiamati gli scrittori Dario Voltolini, Giulia Villoresi e Elisabetta Bucciarelli.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati