In Italia

In Italia

Coevo: è cominciata la tournée del 2009

3 Ottobre 2012 Alessandro Torcoli
I migliori ristoranti d'Italia saranno il set di presentazione della nuova annata di Coevo, l'ammiraglia della Cecchi che esprime lo spirito del tempo con uve provenienti dal Chianti e dalla Maremma, in combinazioni sempre differenti. Ed ecco a noi il 2009, dopo il 2006 e il 2007, mentre il 2008 non è stato prodotto. È stato abbinato alla cucina raffinata ma gustosa del ristorante milanese Park Hyatt. L'APPORTO DEL PETIT VERDOT - Andrea Cecchi, l'enologo di casa che guida l'azienda di Castellina (Siena) con il fratello Cesare, ha sottilineato il maggior apporto di Petit Verdot dell'azienda agricola Val delle Rose in Maremma, poiché risultava più espressivo e fruttato del solito. Coevo 2009 è dunque un uvaggio di Sangiovese (50%), Cabernet Sauvignon (10%) di Castellina in Chianti con l'affiancamento di Petit Verdot (30% contro il 15% delle annate precedenti) e Merlot (10%). AUMENTA LA PRODUZIONE - Coevo 2009 è disponibile in 11 mila bottiglie da 0,75 litri e 500 Magnum, in crescita rispetto alle 8 mila del 2007. Evidentemente la strategia dei fratelli Cecchi è vincente: «Abbiamo capito» ha dichiarato Cesare in una nota stampa, «che in un momento di grande crisi come questa, iniziata ormai da oltre quattro anni, dobbiamo generare idee e realizzare progetti. Ci auguriamo di avere anche con questo 2009, nel segno della continuità, le fortunate peformances delle precedenti annate». IN DEGUSTAZIONE - Abbiamo avuto quindi l'occasione di assaggiarlo in anteprima: è un vino opulento ed elegante, certamente ancora troppo giovane, con piacevoli e vividi sentori balsamici e di foglia di tabacco, ancora non perfettamente bilanciati con il frutto, che dona le sue intense note di sottobosco e di prugna secca. Rispetto alle precedenti release si esprime immediato con maggiore apertura, più solare e suadente grazie all'apporto superiore di Petit Verdot. UN OTTIMO INVESTIMENTO - Certamente, come ci accadde nel 2011 con Coevo 2006, ciè cinque anni dopo la vendemmia, rimarremo piacevolmente goduti davanti alla bottiglia tra un paio di anni. Un ottimo investimento comunque: un vino unico nel suo genere per filosofia produttiva (4 uve da 2 territori), potente ed elegante, che in enoteca si colloca attorno ai 50 euro.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati