In Italia

In Italia

Codice Citra, quarant’anni di Montepulciano

5 Novembre 2013 Jessica Bordoni
Il 2013 segna un traguardo importante per Citra: l’entrata negli “anta”. Era infatti il 1973 - esattamente 40 anni fa -quando venne fondata quella che oggi è la più grande realtà vitivinicola d’Abruzzo: un consorzio di secondo grado con nove cooperative nel Chietino e 3 mila soci vignaioli. Leader regionale di vendite in Italia e nel mondo, il gruppo ha una produzione di 18 milioni di bottiglie e un export che tocca 50 Paesi ed equivale al 60%. Per questo speciale compleanno Citra ha deciso di darsi un nuovo nome, Codice Citra, puntando su un pay-off e una brand strategy più moderna ed evocativa. VINI, VOLTI, VALORI - Il logo aziendale, realizzato da Robilant & Associati, riporta la scritta: “Vini, Volti, Valori”. A spiegarci il senso del progetto è il presidente Valentino Di Campli: «Per riposizionarci e rispondere meglio alle sfide del futuro abbiamo compiuto uno studio sulla nostra ragion d’essere individuando i valori fondanti della marca e il nostro specifico talento d’impresa. Il risultato è il passaggio da Citra a Codice Citra, due parole, piena sintesi dell’unione tra un territorio, l’Abruzzo Citeriore, e le 3 mila famiglie dei soci, che di generazione in generazione operano e portano avanti la coltura della vite in questa culla vocata, seguendo una sorta di codice etico oltre che produttivo». I Vini sono dunque espressione del profondo legame uomo-territorio, rispecchiano i Volti dei viticoltori, che perseguono i Valori secolari della civiltà contadina. IL TERRITORIO - La superficie vitata complessiva dell’azienda si estende per circa 6 mila ettari, che occupano gran parte della provincia di Chieti, dall’Adriatico verso l’entroterra, garantendo una ricchezza di microclimi e terroir differenti fra loro. Si allevano soprattutto gli autoctoni: Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cococciola; non mancano tuttavia gli internazionali Chardonnay, Pinot, Merlot, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. LAUS VITAE E I SUOI COMPAGNI - L’etichetta portabandiera è il pluripremiato Laus Vitae, Montepulciano d’Abruzzo Doc, da impianti a cordone speronato di oltre 10 anni e pergola abruzzese di più di 30 anni ubicati tra i 250 e i 300 metri di altezza. La grande annata 2006 - medaglia d’argento al Concorso Enologico Vinitaly 2012 e medaglia d’oro e Italian Best Wine al Japan Wine Challenge 2012 - è stata affinata dapprima in serbatoi di acciaio e successivamente in botti grandi e barrique, così da fissare ed esaltare le caratteristiche fruttate del vitigno Montepulciano. «È un vino che potrà essere bevuto da qui al 2030: si presta a una straordinaria evoluzione», assicura il presidente. «Al gusto è pieno, caldo, con tannini dolci ed equilibrati e un lungo finale». Da citare anche il Laus Vitae in versione Trebbiano. Sempre nella linea Top Selection troviamo il Montepulciano Caroso e le Selezioni di monovarietali, tra cui la Cococciola Aer, il Cerasuolo Omen, il Pecorino Quoque e la Passerina Tibi.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati