Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Coda di Volpe, “minore” solo per diffusione

10 Settembre 2019 Roger Sesto
Coda di Volpe, “minore” solo per diffusione

Originario della Campania, con riferimenti storici che risalgono agli scritti di Plinio il Vecchio, il Coda di Volpe deve il nome alla forma del grappolo.

Sebbene coltivato in quasi tutta la regione, si esalta in Irpinia, ai piedi del Vesuvio e nel Beneventano (Sannio e Taburno). Dal grappolo molto grande, lungo sino a 40 cm, ha viceversa bacche di piccole dimensioni dalla buccia particolarmente pruinosa. «Tengo molto a questo vino. Quando iniziai a vinificare il Coda di Volpe bianco in purezza, vitigno “minore” solo per diffusione, solo altre tre-quattro Cantine lo producevano», spiega Paolo Cotroneo di Fattoria La Rivolta di Torrecuso (Benevento).

Il grappolo del Coda di Volpe può arrivare a 40 cm di lunghezza

Dà vita a un vino fresco e fragrante

Dal grappolo molto grande, lungo sino a 40 cm, ha viceversa bacche di piccole dimensioni dalla buccia particolarmente pruinosa. Viene vinificato in acciaio a bassa temperatura, previa criomacerazione, il tutto per esaltarne freschezza e fragranza, il Sannio Taburno Coda di Volpe Doc di Fattoria La Rivolta offre sentori agrumati e leggermente speziati, con un sorso armonico, sapido e minerale.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 4/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati