In Italia

In Italia

Classico è… una settimana nel Chianti: dal 29/5 al 5/6

17 Maggio 2010 Emanuele Pellucci
Dal 29 maggio al 5 giugno l’intero territorio chiantigiano sarà teatro di un vero e proprio festival del vino. Oltre 140 aziende saranno aperte a visite e degustazioni, mentre in ogni località sarà allestita una DegustaZone dove il pubblico potrà incontrare i produttori e assaggiare i loro vini. L’evento Classico è, dopo l’esperimento dello scorso anno, è alla sua seconda edizione. Vino ma anche cucina, con grandi chef che si cimenteranno in menù serviti in castelli e ville, accompagnati da concerti jazz. Ma anche una sorta di “palio delle massaie chiantigiane”. E poi ancora seminari su temi legati al territorio nelle sue varie sfaccettature, che potranno essere seguiti anche dai turisti stranieri grazie a impianti di traduzione simultanea. Sul sito dedicato (www.classico-e.it) sarà possibile prenotare pacchetti a prezzi speciali per poter vivere questi giorni del tutto particolari a casa del Gallo Nero. Per recarsi in Chianti saranno disponibili minivan con partenza da Firenze e da Siena e dalle 18 alle 19,30 molti locali offriranno un happy hour gratuito. Può bastare?

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati