In Italia

In Italia

Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

2 Dicembre 2019 Civiltà del bere
Civiltà del bere riceve il Premio Gallura 2019

L’importante riconoscimento, giunto alla 25esima edizione, è stato consegnato alla nostra rivista durante il Simei 2019. Tra i produttori presenti, tre Cantine simbolo del territorio: Cantina del Vermentino di Monti (Sassari) con il suo Funtanaliras Oro, Mario Bacchitta di Dorgali (Nuoro) con il Cannonau Randa e Giovanna Chessa di Usini (Sassari) con il suo Cagnulari.

Fare cultura del vino è una missione che accomuna il Premio Gallura e Civiltà del bere. Per questo siamo onorati di aver ricevuto il riconoscimento da Giuliano Lenzini, suo ideatore e promotore, insieme a un gruppo di appassionati vignaioli sardi, in occasione dei 25 anni della manifestazione.

25 anni di Premio Gallura

Il Premio Gallura nasce nel 1994 da un’idea di Giuliano Lenzini, fondatore di Enoturismo in Sardegna, che propone itinerari turistici alla scoperta del vino sardo e del suo territorio. La sua innata passione per il mondo del vino, coltivata fin da bambino con le prime vendemmie, si è consolidata lavorando all’osteria di famiglia. Presto Lenzini ha visto nella ritrosia al confronto di molti produttori locali un limite da superare. Come? Istituendo una manifestazione per promuovere la qualità della produzione vinicola sarda: il Premio Gallura. Un evento che anno dopo anno ha spinto al confronto e alla modernizzazione le aziende del territorio, molte delle quali oggi esportano in tutto il mondo.

Fare cultura parlando di vino

Uno sguardo attento al futuro dell’enologia sarda e la volontà di sviluppare l’enoturismo regionale sono alla base della manifestazione creata da Giuliano Lenzini. Ciò che anima il progetto è il desiderio di comunicare oltre lo spazio ristretto dell’isola. Un impegno non facile, perché la Sardegna ha conosciuto un’importante presenza turistica esterna solo negli ultimi decenni; ma questa resta l’unica prospettiva efficace per un cambiamento socio-economico reale.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati